Ci siamo quasi. Tra qualche giorno, il 20 febbraio, uscirà nelle sale l’atteso film “Lo chiamavano Jeeg Robot“. Se vi aspettate la rivisitazione del Jeeg di un tempo allora vi sbagliate. Il film è tutto italiano, ambientato a Roma e non si tratta di una pellicola d’autore anche se è una delle pellicole più attese per questo 2016.
Interessante vedere come Gabriele Mainetti abbia saputo ricreare le atmosfere e le dinamiche sei supereroi di un tempo, riadattandoli però ai giorni nostri e non solo. Infatti la storia fa muovere i personaggi principali nel nostro contesto sociale tutto italiano, dentro la Roma contemporanea. Un film che si discosta da quelli tutti americani, con un tono comico e grottesco legato però al realismo nostrano.
Sul grande schermo si avvicenderanno Claudio Santamaria e Luca Marinelli. Il primo per chi non lo sapesse è stato anche doppiatore di Batman nella trilogia di Christopher Nolan… avvicinandosi così alle vicende dei supereroi storici. Marinelli è salito alla ribalta grazie a La solitudine dei numeri primi, L’ultimo terrestre, Non essere cattivo e Tutti i santi giorni. Il tutto insieme ad una new entry proveniente dal Grande Fratello e ora approdata alla recitazione, Ilaria Pastorelli.
Il Film in breve: Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l’eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d’acciaio.
Giornalista iscritta all'albo del Lazio e scrittrice, ha pubblicato il romanzo DUE nel 2014, il giallo In Equilibrio nel 2015, Dieci amanti in cucina nel 2018, il primo giallo culinario con ricette e L'undicesimo giorno della falena nel 2022.
Scrive su riviste di attualità dal 1999 e ha aperto due case editrici. Una di nano publishing e l'altra su carta stampata.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.