A breve ci sarà il debutto anche in Italia di un “top di Gamma”, per prestigio e raffinatezza anche tra gli smartwatch. Le caratteristiche tecniche e le ricercatezze lo pongono ai vertici quanto a funzioni e prezzo. Il suo nome è TAG Heuer Connected
I produttori di orologi, ma anche di smartphone hanno “fiutato l’affare”. Gli Smartwatch sono un mercato nuovo dove indirizzarsi. Con il i cellurari ormai diffusissimi, che vendono solo quando ci siano introduzione di grandi novità, o per ricambio generazionale (da cercare d’incentivare), per avere nuovi margini di guadagno si devono cercare nuove idee e nuovi prodotti che richiamino l’attenzione di nuovi clienti.
I gadget, o quello che gira intorno agli smartphone sembra essere il nuovo che avanza ed interessa. Interconnettere smartphone con pc è stato il primo passo. Ora si passa alla fase successiva che è lo smartwatch che deve avere sempre maggiori funzioni.
Orologio dopo orologio ne stanno nascendo di sempre nuovi con nuove funzionalità e possibilità di scoprire margini sempre maggiori di miglioramento. Dopo aver parlato di Casio, con il suo F10, ecco un’altra Casa che produce orologi di precisione, sportivi e lusso, che fa il suo debutto nel mondo degli smartwatch
Tag Heuer, la società svizzera presenta questo orologio in ambiente Android, che nessuno si sarebbe mai aspettato. Il Tag Heuer Connected è un orologio che sembra a prima vista, un normale orologio elegante, ma sotto il quadrante in vetro zaffiro c’è uno schermo che simula un quadrante tradizionale. Quantificarne il valore in termini tecnici non è affar di poco conto. Il prezzo di acquisto è piuttosto elevato. Sapere quale capacità giustifichi tale prezzo di vendita non è cosa da poco. La cifra si aggira intorno ai € 1200 +iva.
Tra le caratteristiche principali che lo contraddistinguono c’è di avere la cassa in Titanio impermeabile e uno schermo da 1.5”, con un display pari a 38 millimetri, mentre la cassa è complessivamente da 46.2 millimetri. Caratteristiche principali sono il processore, un Intel Dual Core da 1.6 Ghz con 1 GB di Ram e 4 GB di memoria interna (non espandibile). connettività Bluetooth e WiFi. La batteria è di 410 mAh.
Il software di gestione – come detto – è Android. L’aspetto estetico è quello degli orologi più eleganti e sportivi di Casa Tag.
L’uscita italiana di TAG Heuer Connected è stata confermata durante la Design Week di Milano, ciò per gli appassionati di orologi di ultima generazione, pulifunzionali sarà una bella novità. Nel tempo, ci si può scommettere, questa tipologia di supporti sostituirà i tradizionali orologi multifunzione, integrando tali funzioni e aggiungendone moltissime e anche app dedicate. Il Tag Heuer Connected ha in più, oltre all’estetica e alla qualità costruttiva, una indubbia bellezza oggettiva e le feature che servono per soddisfare qualsiasi aspettativa: Non sono presenti solo il rilevatore del battito cardiaco e l’altoparlante. Tutto il resto – da giroscopio a microfono, passando per tutti gli altri sensori e moduli – è presente.
Il successo di TAG Heuer Connected nel mondo ha determinato una svolta nella produzione. Nuovi e maggiori unità verranno prodotte e ed esportate, insieme ad un nuovo modello che ricollocherà l’intera produzione su diverse fasce di mercato.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.