La Casa del Leone cede alla tentazione di reinterpretare uno dei suoi modelli chiave: la 504 Coupé.
Sembra ormai superata la crisi che aveva colpito la Casa del Leone, qualche anno fa. Tanti i successi commerciali del Gruppo PSA hanno non solo fatto alzare la testa al Marchio transalpino, ma la creatività sembra essere entrata prepotentemente nell’ambito del Colosso francese. Forte dell’acquisizione della Opel, le frontiere e la crescita sta dando buoni risultati.
Sotto forma di un concetto che non è un modello di serie mascherato, la “e-Legend” contrasta con le abitudini del produttore di Sochaux, optando per un corpo decisamente neo-retrò. La sua silhouette, le superfici in vetro dritto , le sole due porte, i quattro fari anteriori e le sei luci posteriori riprendono fortemente la linea della 504 Coupé, lanciata nel 1969 e disegnata, all’epoca, da Pininfarina. Il design della carrozzeria risulta al contempo moderno e vintage, operazione riuscita quindi.
Un interno retrò e mid-techno
Nell’abitacolo, il velluto blu e il legno si rifanno a quanto era proposto proprio in passato. Eppure ora ci sono pannelli lcd ovunque. Schermi, non meno di 16, necessari anche per funzioni non propriamente legate alla gestione o conduzione della vettura. L’autista in questa vettura potrebbe diventare passeggero, poiché la e-Legend di Peugeot è in grado di muoversi in modo autonomo al 100%.
Come in molte altri prototipi, il volante si ritrae. E’ presente nel software dell’auto un assistente vocale, in grado di comprendere 17 lingue, e gestire i comandi impartiti dal conducente.
Per coloro che preferiscono mantenere i controlli, restano disponibili entrambe le modalità di guida.
La propulsione è totalmente elettrica, alimentata da un’enorme batteria da 100 kWh e capace di distribuire, sulle quattro ruote, l’equivalente di 462 CV. Una vera sportiva, una dream car quindi, della quale però, non si prevede una realizzazione nell’immediato futuro. La e-Legend è solo un prototipo. A meno che non si decida per soluzioni tecniche più tradizionali, o mild Hybrid, così come è stata pensata sarà difficilmente realizzabile. Rimane la indiscutibile bellezza che ci si augura possa veder luce in un prossimo futuro, in qualcosa di reale.
Ci auguriamo davvero che quanto di bello visto, dal vivo, in forma statica e in video non rimanga come quell’opera incompiuta che fu la mai dimenticata riedizione della Lancia Fulvia.
In effetti, forse questa volta ciò potrebbe avere esiti differenti. E’ infatti notizia di questi giorni che è partita una petizione su change.org che ha raccolto più 60.000 firme, per chiedere la realizzazione di serie di questa coupè.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.