Quest’anno sembra che ci si sia accorti tutti assieme delle proprietà benefiche dei prodotti naturali. C’è stato su Internet e Facebook e i forum vari un vero e proprio tam tam dapprima del Carbone Nero (e tutti a parlare e scriverne), e le sue proprietà benefiche in ordine alla digestione, l’intestino e il gonfiore di pancia. Successivamente, non sono state smentite, ma c’è stata una correzione di tiro, sull’evitarne l’eccessivo uso. In più poi, al solito, attraverso delle indagini, si è scoperto che non tutti i forni utilizzavano il carbone naturale, ma aggiungevano colorante, privo di proprietà e che di fatto rendevano nulle (se non anche cancerogene) i presunti benefici dei prodotti neri. Il fenomeno s’è un po’ ridimensionato, la moda è passata e forse la qualità è tornata su buoni livelli.
Poi è stata la volta dello Zenzero (dalle indubbie qualità tonificanti, disinfettanti , analgesiche, antinfiammatorie, con proprietà antinfluenzali e che combatte il raffreddore). Oltre ad averlo scritto, l’ho provato tutto l’inverno e devo ammettere che ha funzionato alla grande. Alla prima comparsa di mal di gola, ne ho fatto uso e i sintomi sono sempre spariti entro 24 ore.
La Curcuma è stata una vera sorpresa. Tanto tanto lo zenzero, assaggiandolo sentivo che bruciava in gola, quindi un qualche effetto lo procurava sin da subito. Delle proprietà di quest’ultima (a parte la possibilità che possa essere utile per ben otto tipi di tumore, ha proprietà antiossidanti, cicatrizzanti e aiuta lo stomaco e l’intestino. Aita per combattere il raffreddore e l’influenza) non ne sapevo davvero nulla. L’ho provata e la utilizzo tutti i giorni, insieme allo zenzero, nello yogurt – a colazione – e per fare una tisana calda alla sera. Mi sono inventato anche un dolcetto con miele, curcuma e Nutella. A questi tre primi elementi aggiungo dello zenzero grattato finissimo e una spolverata di cacao amaro. Il tutto si presenta come delle palline il cui sapore è unico. Un dolce niente male. (lo abbiamo anche raccontato qui).
Oggi aggiungiamo ai prodotti naturali già menzionati, qualcosa d’uso quotidiano: la Carota. Le sue proprietà sono, ai più note in ordine all’aiuto nell’abbronzatura e per rinforzare la vista (vitamina B). A quanto pare però con un apposito procedimento, la carota, può diventare un alleata per combattere i sintomi influenzali e nello specifico la tosse e catarro. il consumo di Carota, che è tra l’altro ricca anche di vitamina A e C è consigliatissimo nella stagione invernale. Fare centrifughe ed estratti che contengono questo prezioso elemento, possono essere molto utili per apportare sicuri benefici in ordine al sistema immunitario.
Noi abbiamo unito allo zenzero la carota, all’elemento forte d’impatto del primo uniamo il dolce della seconda. Il tutto si sposa in una gustosa bevanda che può davvero aiutarci nei periodi invernali.
Vi raccontiamo come:
RICETTA SCIROPPO DI CAROTA E ZENZERO PER LA TOSSE
Con 250 gr di carote, dopo averle pulite e lavate, tagliatele e mettetele in una pentola con tre bicchieri di acqua e due cucchiai di miele. Aggiungiamo due pezzi di zenzero (delle dimensioni di 2 cm ciascuno). Portare in ebollizione l’acqua. Quando le carote saranno ben cotte, prendere tutti gli ingredienti e frullarli, tenendo da parte il liquido che è restato nella pentola. Una volta che tutto sarà sminuzzato ben bene ricompattato e reso l’equivalente di una purea, potremmo aggiungerlo nuovamente al liquido. Avremo così un prodotto naturale e fortemente disinfettante, che potrà aiutare a combattere la tosse.
Lo zenzero con carota e finocchio se semplicemente usati con l’estrattore possono essere degli elementi base per una cura disintossicante, in vista di una primavera che non è poi così lontana
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.