Il caldo estivo si abbina bene ai cocktail ghiacciati che rinfrescano e allietano le giornate, magari in riva al mare o a bordo piscina avvolti in abiti di lino. Bellissimo, ma attenzione perché il ghiaccio che spesso riempie a dismisura i bicchieri tra colori e frutta, non è poi così un toccasana per la nostra salute. E non solo per il forte contrasto tra la temperatura esterna e quella della bibita, ma anche per i cubetti in sé. Si sa ad esempio che nei paesi esteri, dove l’acqua non è potabile, è sconsigliato far aggiungere ghiaccio nelle bevande, ma questa consuetudine andrebbe rispettata ovunque, anche in casa nostra. Infatti nel ghiaccio possono annidarsi diversi tipi di batteri e non tutti puramente innocui.
“Il ghiaccio alimentare italiano è quasi sempre sicuro, anche se si deve fare di meglio. Soprattutto da parte delle piccole realtà di autoproduzione” ha sottolineato l’Inga, Istituto nazionale ghiaccio alimentare.
“Basti pensare, spiega, che a Palermo le nostre analisi hanno rilevato, nelle campionature di tre Bar/Pub su cinque, concentrazioni consistenti di Enterococchi; in uno su cinque i livelli di Pseudomonas erano consistenti; infine, in tutti i cubetti erano presenti coliformi. Inoltre in tutti i 15 campioni sono presenti contaminanti tipici delle tubature e che, soprattutto nel ghiaccio casalingo, abbiamo rilevato molte muffe. La loro pericolosità è scarsa. Ma è chiaro quanto sia sempre opportuno proteggere i contenitori in cui si fa il ghiaccio di casa dal contatto con il diverso contenuto alimentare del freezer, così come dalla sfarinatura della brina, che imprigiona le particelle di polvere e cibi“.
I dati in sé non sono poi così allarmanti, perlomeno per chi sta bene in salute. Diventa più pericoloso per le pasce più deboli come bambini e anziani o ancora per chi è già affetto da patologie gastrointestinali. In questi casi si può incorrere in rischi di febbre, nausea e diarrea.
Proprio per questo è stato redatto il primo “Manuale di corretta prassi operativa per la produzione di ghiaccio alimentare”, realizzato per far rispettare con maggior rigore le norme igieniche che regolano i passaggi produttivi.
Giornalista iscritta all'albo del Lazio e scrittrice, ha pubblicato il romanzo DUE nel 2014, il giallo In Equilibrio nel 2015, Dieci amanti in cucina nel 2018, il primo giallo culinario con ricette e L'undicesimo giorno della falena nel 2022.
Scrive su riviste di attualità dal 1999 e ha aperto due case editrici. Una di nano publishing e l'altra su carta stampata.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.