L’estate 2025 si preannuncia da record per il turismo italiano. Secondo un’indagine condotta da Jetcost.it, uno dei motori di ricerca più utilizzati per voli e hotel, ben il 77% degli italiani ha intenzione di concedersi almeno qualche giorno di vacanza nei mesi estivi. Un dato che conferma la voglia di viaggiare e di evadere, complice anche una maggiore stabilità economica e il desiderio di normalità.
Hotel, auto e famiglia: le scelte più popolari
Il viaggio tipo dell’estate 2025 sarà in Italia, con la famiglia, in auto e con soggiorno in hotel. È questo il quadro che emerge dai risultati del sondaggio: la macchina privata è il mezzo preferito dal 51% degli intervistati, seguita dall’aereo (30%), dal treno (10%), dal bus (5%) e dalla nave (4%).
Anche in termini di alloggio, le preferenze sono chiare: il 57% sceglierà un hotel, mentre il 22% opterà per un appartamento in affitto. Le alternative come aparthotel (13%), case rurali (5%) e campeggio (3%) rimangono scelte di nicchia.
Dal punto di vista della compagnia, più della metà (52%) viaggerà con la famiglia, il 23% in coppia, il 15% con amici, e il 10% da solo.
Quando si viaggia e quanto si spende
Il mese più amato per le partenze è agosto, scelto dal 46% degli italiani, seguito da luglio (33%) e da giugno (12%), che guadagna terreno rispetto agli anni precedenti. Solo il 9% preferirà settembre, probabilmente per evitare l’alta stagione.
In termini di durata, il 37% prevede una settimana di vacanza, mentre il 32% partirà per un periodo tra gli 8 e i 15 giorni. Il 26% farà una vacanza breve (fino a 5 giorni), mentre solo il 5% potrà permettersi un soggiorno più lungo, tra due settimane e un mese. La spesa media stimata è di 1.145 euro a persona.
Italia in pole position, ma l’Europa resta affascinante
Non sorprende che le mete italiane siano le più scelte: quasi 7 italiani su 10 (63%) resteranno entro i confini nazionali, il 20% volerà all’estero e il 17% combinerà entrambe le opzioni. A dominare la classifica delle località italiane più gettonate sono le destinazioni balneari, seguite dalle grandi città e dalle mete montane o dell’entroterra.
Le 10 mete italiane più desiderate:
- Lampedusa
- Roma
- Jesolo
- Napoli
- Olbia
- Gallipoli
- San Vito Lo Capo
- Capri
- Riccione
- San Teodoro
Tra le destinazioni europee, spiccano Tenerife, Parigi, Zante, Barcellona e Ibiza. La classifica prosegue con Creta, Palma di Maiorca, Lisbona, Londra e Malta.
Le 10 mete europee preferite:
- Tenerife
- Parigi
- Zante
- Barcellona
- Ibiza
- Creta
- Palma di Maiorca
- Lisbona
- Londra
- Malta
Le mete a lungo raggio attraggono chi cerca esperienze esotiche o metropolitane: Sharm el-Sheikh guida la classifica, seguita da New York, Bangkok, Istanbul e Casablanca.
Le 10 destinazioni long haul più amate:
- Sharm el-Sheikh
- New York
- Bangkok
- Istanbul
- Casablanca
- Marrakesh
- Tokyo
- Zanzibar
- Bali
- L’Avana
I più indecisi? Jetcost suggerisce mete economiche
Per chi non ha ancora deciso, Jetcost propone una selezione di destinazioni low-cost per l’estate 2025, ideali per chi cerca una vacanza accessibile senza rinunciare alla qualità. L’elenco completo è consultabile sul sito ufficiale a questo link:
👉 Destinazioni convenienti per l’estate 2025
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.