Serie A, si decide tutto all’ultima

In una serata caratterizzata dalla contemporaneità, Napoli e Inter non riescono a dare la sferzata decisiva per lo Scudetto. Spiccano le vittorie in zona salvezza di Lecce ed Empoli, mentre per la Champions vittoria quasi decisiva della Juventus. Tutto sull’ultima giornata di Serie A e sugli ultimi turni dei maggiori campionati europei.

Testa a testa per la Serie A

Napoli e Inter non vanno oltre il pareggio nelle loro rispettive partite contro Parma e Lazio. Discorsi scudetto rinviati quindi a venerdì sera, quando le due squadre giocheranno in contemporanea e cercheranno di evitare l’ipotesi spareggio.

Ha vita difficile la squadra di Conte sul campo del Parma, in una partita complessa. Anguissa sfiora l’eurogol se non fosse per il palo, lo stesso fa il solito McTominay su punizione, stoppato prima da Suzuki e poi dalla traversa.

Non si può dire che il Napoli non abbia sfornato la prestazione, ma i discorsi a questo punto sono sempre gli stessi. La squadra non è la più forte, forse neanche così forte in assoluto. Se il Napoli vincerà la Serie A il risultato sarà una combinazione tra grande fase difensiva e moltitudine di impegni dell’Inter. Giocare ogni 3 giorni è diverso che giocare una volta a settimana, e con il poco distacco in classifica la cosa ha inciso in grande percentuale.

Pareggio anche per l’Inter contro la Lazio, ma qui la partita offre più spunti rispetto a quella del Napoli. A passare in vantaggio è l’Inter grazie a Bisseck su sviluppi da corner, con Pedro che pareggia su una azione rocambolesca confermata grazie al Var. Il gol di Dumfries di testa sempre da sviluppi di calcio piazzato è però l’episodio che sblocca il match, con la Lazio che si riversa in attacco per cercare il pareggio. Intervento dubbio di Bisseck con il braccio, episodio rivisto al Var, grandi proteste dell’Inter, rigore assegnato e gol di Pedro. Al 90° la partita sembra finita, ma l’Inter deve in realtà fare ancora i conti con il peggio. In pieno recupero Arnautovic infatti liscia il pallone del 3 a 2 offertogli da Acerbi, così come subito dopo insacca ma in evidente fuorigioco.

La sensazione è che la Serie A si sia decisa in questo turno. Troppo ghiotto il risultato del Napoli per non approfittarne e troppo ghiotta l’occasione di Arnautovic per non segnare. In entrambi i casi non è successo, con l’Inter che si è verosimilmente giocata lo Scudetto. C’è ancora un turno da giocare, ma è veramente difficile pronosticare una non vittoria del Napoli in casa contro il Cagliari.

Le altre partite

Vittoria di forza e di rabbia della Juventus sull’Udinese. Decidono i gol di Gonzalez e di Vlahovic nel finale. La partita non è mai in discussione e la Juve sembra essere la favorita per la corsa Champions. Prossima partita a Venezia. La squadra di Di Francesco si gioca la salvezza, ma i valori in campo sono troppo diversi tra loro.

Vince anche la Roma contro uno sbandato Milan. Nel giorno dell’addio di Ranieri, salutato da tutto lo stadio, i gol di Mancini, Paredes e Cristante sanciscono il 3 a 1 finale sul Milan. Gol della bandiera di Felix, con l’espulsione di Gimenez che condiziona la gara dei rossoneri. Si proverà fino alla fine a centrare la Champions, ma con una vittoria della Juve sarà Europa League. Fuori dall’Europa il Milan.

Partita roboante a Firenze tra Fiorentina e Bologna. Finisce 3 a 2, con piccole speranze ancora presenti di Europa League per la Fiorentina. Già qualificata all’Europa League invece il Bologna, in virtù della vittoria in Coppa Italia.

Vittorie importanti in zona salvezza per Empoli e Lecce. I toscani vincono in rimonta per 3 a 1 a Monza, mentre i salentini vincono grazie ad un eurogol di Ramadani. Empoli e Lecce ad oggi a pari punti e teoricamente allo spareggio. La squadra di D’Aversa però è nettamente favorita per la permanenza in Serie A, dovendo giocare l’ultima in casa contro il Verona. Serve una impresa al Lecce, che in trasferta con la Lazio, dovrà cercare di fare un risultato uguale o migliore rispetto a quello dell’Empoli. In caso di vittorie di Empoli e Lecce allo spareggio andrebbe il Verona, per una lotta salvezza tutta da seguire.

Cade il Venezia a Cagliari, dicendo addio a qualsiasi sogno di salvezza. Pareggio tra Como ed Hellas mentre l’Atalanta consolida il suo terzo posto grazie alla vittoria a Genova.

Uno sguardo all’Europa

In Inghilterra rimane viva la corsa alla Champions, con 5 squadre in un punto. Chelsea-Nottingham dirà molto sulla composizione della classifica, così come in caso di un passo falso del City cambierebbe tutto.

City impegnato sabato nella finale di F.A. Cup. I ragazzi di Guardiola confermano la loro stagione disastrosa e perdono contro il Crystal Palace. Partita giocata in maniera lenta e con un possesso palla alto ma sterile. Punisce Eze in una ripartenza. Decisivo inoltre Henderson con parate a ripetizione, compresa una su Marmoush su rigore. Pesa sulla partita però un mancato rosso allo stesso portiere per aver preso con la mano una palla fuori dall’area di rigore.

Giochi ormai chiusi negli altri campionati, da segnalare solamente la vittoria dello Sporting in Portogallo (39 in campionato per Gyokeres!) e il disastro dell’Ajax in Olanda. La squadra di Farioli si fa rimontare dal Psv nelle ultime giornate e perde il titolo. Il tecnico italiano si è dimesso in mattinata.

Commenta