Entra nel vivo il Mondiale per Club. La competizione che si gioca in America propone i quarti di finale del torneo. La maggior parte delle squadre sono europee, mentre due brasiliane e una araba si giocano il posto da outsider. Tutto sulla competizione calcistica del momento.
Prima parte di tabellone del Mondiale per Club
Il primo quarto di finale è quello tra Palmeiras e Chelsea. La squadra brasiliana approda ai quarti del Mondiale per Club come vincitrice del proprio gruppo, grazie ai risultati ottenuti contro Porto, Al Ahly e Inter Miami. La squadra è la più forte delle brasiliane assieme al Flamengo, vincitore del gruppo con il Chelsea ma già fuori dalla competizione. La squadra non è da sottovalutare. Weverton è una leggenda così come Gustavo Gomez e Felipe Anderson sono due garanzie. Di ritorno dall’Europa invece Vitor Roque e Paulinho, nessuno dei due ha trovato troppa fortuna ma sono ancora giovani e possono dire la loro. Da tenere d’occhio Estevao. Ancora minorenne è già un potenziale campione, con il Chelsea stesso che se lo è accaparrato per una cifra vicina ai 60 milioni.
Il Chelsea invece è in un grandissimo momento di forma. Neto è una dei migliori esterni in circolazione, così come l’asse Enzo Fernandez-Caicedo sembra estremamente rodato. Da vedere chi giocherà davanti a Palmer, con Jackson e Delap a contendersi un posto.
Fluminense-Al Hilal è invece la partita che non ti aspetti. I brasiliani sono reduci dal turno con l’Inter, con un passaggio sicuramente meritato ma frutto anche della pochezza dei nerazzurri. La squadra non è imbattibile, tanti buoni giocatori ma nessun giovane da segnalare o campione affermato. Unico baluardo su cui fare riferimento è Thiago Silva. Il centrale ex Milan e Psg è tornato nella sua squadra del cuore per concludere al meglio la carriera. Il risultato ottenuto andrebbe già bene, ma sognare non costa nulla.
Al Hilal invece in cerca della gloria. Dopo il roboante 4 a 3 sul City la squadra di Inzaghi cerca la conferma. Il campionato arabo è stato fin qui troppo sottovalutato. Sicuramente il livello non è altissimo, ma le prime 4-5 sono ottime squadre. Le ultime sarebbero invece da Serie B ma questa è un’altra storia.
Seconda parte di tabellone
La seconda parte del tabellone non propone invece grosse novità, con 4 squadre tutte europee.
Il match più importante è Psg-Bayern. I parigini sono in un momento di forma strabiliante. Grazie alla Champions la squadra ha acquisito forza e consapevolezza e ora sono i grandi favoriti della competizione. Vitinha e Neves stanno dando spettacolo, un pochino sotto tono forse Douè. Problematiche ad ogni modo da poco per una rosa giovane e profonda.
Chiamato ad una grande gara il Bayern. La squadra di Kompany è forte e non ha bisogno di presentazioni, ma contro il Psg servirà la miglior partita dei suoi uomini migliori. Kane, Olise, Musiala e Kimmich sono chiamati quindi a prestazioni di livello.
L’altro quarto di finale sarà invece quello tra Real Madrid e Borussia Dortmund. Le due squadre arrivano all’appuntamento senza aver fatto tutto sommato troppa fatica. Il Borussia deve ringraziare il calendario agevole con il quale ha avuto a che fare, mentre il Real deve ringraziare soprattutto se stesso. La forza della squadra infatti è tale che anche giocando sotto ritmo le possibilità di vittoria sono alte. Un po’ come successo contro la Juve. Ad ogni modo il Real parte con tutti i favori del pronostico, con Xabi Alonso che potrà forse contare su Mbappè dal primo minuto giocando per la prima volta con un vero Real “formato futuro”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.