Campionato apertissimo. Superbe Inter e Napoli, pareggio nel derby romano

Campionato avvincente a 6 giornate dalla fine. Inter e Napoli danno una prova di forza vincendo le rispettive partite in casa mentre per la zona Champions guadagna terreno la Juventus. Vittoria pesante dell’Atalanta sul Bologna mentre il derby romano non accontenta nessuno. Si concede un’ultima chance il Venezia per una lotta salvezza che vede dentro anche Empoli, Lecce e Parma.

Inter e Napoli

Continua la marcia delle prime della classe nel Campionato, con Inter e Napoli che procedono con convinzione verso la conquista della Serie A.

Partita di carattere della squadra di Inzaghi, che supera a San Siro, senza troppi affanni, un generoso Cagliari.

I nerazzurri partono subito forte, con Arnautovic bravo a tirare di potenza un pallone verso centro area. Per l’esperto austriaco si tratta dell’ulteriore prezioso apporto in Campionato, con numeri da giocatore importante nonostante sia una seconda scelta. La partita la chiude poi Lautaro, con uno scavetto delizioso sull’incolpevole Caprile.
Ad inizio secondo tempo si riaccendono i fantasmi di Parma, con il Cagliari che accorcia subito con Piccoli. Bel gol della punta dei sardi che si fa perdonare la gande occasione sprecata nel primo tempo.

Nonostante tutto la lezione della settimana prima è stata assimilata, con Bisseck che chiude la partita con uno stacco imperioso degno del miglio Van Dijk. Di lì si tratta solo di gestire forze e risultato, per una partita che tiene acceso il sogno Triplete e permette di proiettarsi con fiducia al ritorno di Champions contro il Bayern.

Prova di forza anche per il Napoli, bravo a non cadere nella classica trappola della partita semplice.
Gli azzurri partono subito bene grazie a Lukaku che trova un bel varco per McTominay, con lo scozzese bravo a scaricare a rete di prepotenza. L’Empoli ci prova ma tolta una invenzione di Esposito ben sventata da Meret è poca cosa. Così il Napoli gestisce, non rischia e chiude la partita. Decisivo un bel tiro nell’angolino di Lukaku su assist di Olivera. Il 3 a 0 è sempre di McTominay con un bel colpo di testa su assist di Lukaku.

La squadra di Conte torna così a meno 3 lunghezze dall’Inter, mettendo pressione alla capolista. Il calendario è sicuramente in discesa, sperando in un passo falso dell’Inter lo scudetto può non essere utopia.

Le altre partite del Campionato

Finisce 1 a 1 il derby tra Lazio e Roma. Partono meglio i biancocelesti con diverse occasioni sventate da Svilar. Il portiere giallorosso sembra essere diventato portiere di livello e non manca di dimostrarlo. All’inizio della ripresa i biancocelesti passano in vantaggio con il gol di Romagnoli, bravo ad incornare di testa su assist di Pellegrini. Il pareggio è invece frutto di un gran tiro di Soule dove Mandas non può nulla. Il pareggio non accontenta nessuna delle due in generale, ma mentre la Lazio rimane in scia della Juve a sole 3 lunghezze, la Roma comincia a vedere lontano l’obiettivo. La Champions non è impossibile per la squadra di Ranieri, ma bisogna vincere gli scontri diretti rimanenti. Per la squadra di Baroni invece l’appuntamento è a giovedì, dove in Europa League si cercherà di ribaltare il 2 a 0 dell’andata con il Bodo Glimt.

Vince la Juventus nella gara del sabato sera contro il Lecce. La pratica è archiviata dopo un tempo grazie ai gol di Koopmeiners e Yildiz. Per il resto gara giocata a ritmi lenti e bassi salvo gli ultimi minuti dopo il gol del giallorosso Baschirotto. Pesa nell’inerzia della gara un caso dubbio sull’1 a 0, con una trattenuta reciproca tra Krstovic e Veiga che sembra più rigore che fallo in attacco.

Prima prova realmente convincente del girono di ritorno del Milan, il che la dice lunga sulla stagione dei rossoneri. Partita mai in discussione per la squadra di Coinceicao con un’ottima prestazione di Hernandez e Leao. Ad di là del 4 a 0 finale ciò che può rimanere di questa gara è il cambio modulo attuato dal tecnico portoghese. Considerando l’attitudine offensiva della squadra e la poca voglia di difendere, la soluzione (con Theo largo ed un centrale in più) potrebbe essere un buon compromesso per ottenere il meglio dal finale di stagione.

Vittoria pesante anche dell’Atalanta di domenica a pranzo. La squadra di Gasperini gioca una partita robusta e riesce ad avere la meglio su uno spento Bologna. I bergamaschi consolidano il terzo posto in Campionato, mentre la squadra di Italiano rimane in scia della Juve in attesa del rush finale.

In una brutta domenica pomeriggio da segnalare solo la vittoria del Como sul Torino, con le altre gare di Campionato che regalano invece poche emozioni. In zona salvezza si riaccende la speranza per il Venezia (prossima giornata Empoli-Venezia), pareggio prezioso del Parma a Firenze e sconfitte per le depresse Empoli e Lecce.

Uno sguardo all’Europa

In Spagna continua la marcia inarrestabile del Barcellona nella Liga. I blaugrana vincono una partita tostissima contro un Leganes in piena lotta per la salvezza. Flick ruota giusto qualcosa in difesa rispetto alla vittoriosa partita di casa di Champions ma per il resto conferma la squadra in blocco. Finisce 1 a 0 con autogol di Saenz, ma tanto basta per mantenere invariato il vantaggio di 4 punti sul Real.

I Blancos sono anch’essi vincitori in trasferta e sempre contro una squadra in lotta per la retrocessione. La squadra di Ancelotti passa sul campo dell’Alavès grazie al gol di Camavinga. Il tecnico italiano opta per un parziale turnover per tenere a riposo i migliori in vista di un tentativo di impresa nel ritorno di Champions. L’idea funziona a metà in quanto a conti fatti la squadra spreca più energie del previso a causa della brutta espulsione di Mbappè. A Madrid si rimane quindi sulla scia del Barcellona sperando in un loro passo falso.

In Inghilterra bastano solo un paio di vittorie al Liverpool per laurearsi campione. La squadra di Slot vince una sofferta partita contro il West Ham. Il vantaggio sull’Arsenal (che pareggia) è netto, aspettando solo la matematica per festeggiare. Le migliori per i reds arrivano però da fuori dal campo. E’ ufficiale infatti il rinnovo di Salah per altri due anni. L’egiziano cercherà di migliorare il suo personale bottino di 184 gol che lo vede al 5° posto nella classifica di tutti i tempi della Premier a pari merito con Aguero e a sole 3 lunghezze da Andy Cole.

In ottica Champions partita folle di uno spericolato City. La squadra di Guardiola va sotto 2-0 per poi rimontare un distratto Crystal Palace. Finisce 5 a 2 con una super partita dell’ormai partente De Bruyne e con un gol di McAtee propiziato dall’assist del portiere Ederson. Il brasiliano è a quota 9 assist in carriera, risultando il portiere con i numeri migliori di sempre nel fondamentale.

Sempre per i posti Champions vittoria schiacciante del Newcastle su un sempre più disastrato United e dei Villans su un orribile (rispetto alla stagione) Southampton. Pareggio inaspettato del Chelsea contro il terz’ultimo Ipswich.

In Germania pareggio spettacolare tra Bayern e Borussia. Il 2 a 2 finale fa felice il Bayern che mantiene intatto il vantaggio sul Bayer (complice anche il pareggio di quest’ultimo). Sono poche ancora invece le chance di Champions per il Borussia, con i gialloneri a 6 distanze dal quarto posto occupato dal Lipsia.

Commenta