Un gruppo di Docenti di diverse aree disciplinari del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) della Sapienza Università di Roma ha avviato un’indagine sociale, aperta a tutte le fasce d’età della popolazione italiana, sul tema dell’emergenza Covid-19.
L’obiettivo conoscitivo è di rilevare le opinioni, gli stati d’animo e i mutamenti che questo difficile momento di emergenza sta influenzando e mutando il nostro modo di vivere la quotidianità, le percezioni di pericolo, lo sviluppo di nuove problematiche sociali, nelle relazioni interpersonali, nel campo lavorativo (Smartworking ove possibile) oppure sul posto lavoro e sugli spostamenti. Tutto è cambiato in un mese. Il nostro modo di vivere e di pensare al futuro è mutato con esso. Dal mantenimento della salute al semplice fare la spesa, fino a come usufruire di ausili e presidi sanitari: questi sono diventati i principali interessi per la popolazione dai primi giorni di conclamata emergenza.
Lo studio ripercorre con il questionario anche lo svilupparsi delle vicende, attraverso le domande si possono rivivere tutti quei momenti che ci hanno segnato e hanno modificato radicalmente anche il modo di informarci e di utilizzare i moderni sistemi di comunicazione. Anche i più piccoli si sono dovuti adattare ad una nuova scuola e a compagni virtuali, pur potendo stare a casa.
La compilazione del questionario, in totale anonimato, richiederà circa 15-20 minuti. Va compilato una sola volta in maniera e ovviamente in maniera sincera. Per ciascuna domanda ci sono istruzioni utili alla compilazione.
Alla fine del questionario basterà cliccare sul tasto invio per consentire di immagazzinare le risposte.
Tutti i dati saranno trattati esclusivamente per scopi di ricerca scientifica e nel rispetto della legislazione vigente ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 del 27.04.2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati) e del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
Più il link relativo al questionario sarà condiviso, maggiore sarà la valenza dei dati raccolti. A tal riguardo i Docenti del Dipartimento Coris sperano nella maggiore condivisione possibile tra i propri contatti. Una diffusione che può aiutare a fotografare un momento storico della nostra società. Una vicenda e una situazione che potrà aiutare anche ad indirizzare la nostra vita sociale e produttiva guardando a nuovi sviluppi, a nuove tutele, a nuovi valori.
Subito sotto il link del questionario da poter compilare:
LA VITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: studio promosso dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) della Sapienza Università di Roma. Per partecipare alla ricerca compila il questionario online: http://www.ce3s.eu/limesurvey/index.php/598764?lang=it
Abbiamo realizzato anche un’intervista radio con la Dott.ssa Maria Paola Faggiano del Dipartimento Coris:
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.