Bere acqua in modo regolare e consapevole è uno dei gesti più importanti per la salute quotidiana. Eppure, troppo spesso viene trascurato. Secondo il Professor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation, assumere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno è fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell’organismo, a tutte le età.
L’acqua rappresenta circa il 60% del peso corporeo negli adulti, e può arrivare fino al 75% nei neonati. Parliamo di un elemento vitale, coinvolto in processi chiave come la regolazione della temperatura corporea, il trasporto dei nutrienti, e l’eliminazione delle tossine. Una carenza, anche lieve ma costante, può causare affaticamento, calo dell’attenzione e influire negativamente sulla salute di cuore e muscoli.
Idratazione quotidiana: un’abitudine da costruire insieme
Creare una cultura dell’idratazione in famiglia significa promuovere il benessere a lungo termine. Bere acqua deve diventare una parte naturale della routine: a colazione, nei momenti tra i pasti, dopo l’attività fisica, al rientro da scuola o dal lavoro. Anche frutta e verdura ricche d’acqua (come anguria, cetrioli, arance e lattuga) sono ottimi alleati, in particolare per i bambini e gli anziani, più vulnerabili al rischio di disidratazione.
L’importanza dell’esempio
I comportamenti degli adulti hanno un impatto diretto sulle abitudini dei più piccoli. Quando i genitori bevono regolarmente e spiegano con semplicità l’importanza dell’acqua, anche i figli imparano a farlo con naturalezza. È il potere dell’esempio quotidiano a rendere l’idratazione una buona abitudine, non un’imposizione.
“L’acqua è indispensabile per il nostro organismo: aiuta a regolare la temperatura, trasporta nutrienti e sostiene le funzioni cognitive e cardiovascolari”, spiega il Professor Zanasi. “Anche una lieve disidratazione può compromettere la concentrazione e aumentare la fatica. Ecco perché è essenziale bere regolarmente fin da piccoli, integrando l’idratazione in uno stile di vita sano”.
Un gesto semplice per una salute completa
Idratarsi in modo corretto non significa solo bere quando si ha sete. È un’azione preventiva, parte integrante di uno stile di vita equilibrato. Attraverso piccoli gesti quotidiani, come tenere sempre una bottiglia a portata di mano, offrire acqua ai bambini anche durante il gioco, o favorire pause idratanti durante lo studio o il lavoro, possiamo migliorare il nostro stato di salute e quello della nostra famiglia.
Fonti scientifiche:
- Suh H., Kavouras S.A. (2019) Water intake and hydration state in children
- Lahlou S., Boesen-Mariani S., Franks B., Guelinckx I. (2015) Increasing Water Intake of Children and Parents in the Family Setting: A Randomized, Controlled Intervention Using Installation Theory
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.