Nissan X-Trail, con la nuova versione Mlid Hybrid introdotta nel 2024 ha ampliato l’offerta dei Crossover del segmento C-Suv con un modello che ha conquistato il mercato per le sue doti di sicurezza, tecnologia, comfort e prestazioni davvero esaltanti. Nel nuovo riassetto della Nissan, con l’imminente accordo con Honda per creare un terzo Polo di levatura Mondiale e recuperare il territorio perso soprattutto negli USA, l’X-trail rappresentà un modello di riferimento per la casa nipponica anche per futuri sviluppi e ampliamento della Gamma.
L’X-Trail nella sua quarta Generazione amplia la propria offerta, introducendo un motore Mild Hybrid benzina da 1.5 litri, capace di erogare 163 CV e 300 Nm di coppia. Il 3 cilindri – abbinato a cambio automatico a variazione continua Xtronic – è aiutato da una rete elettrica di bordo da 48 volt di tensione. Accelerazione 0-100 km/h in 9,6 secondi, velocità massima di 200 km/h, consumi dichiarati compresi nel range 6,9-7,4 l/100 km, emissioni CO2 di 157-168 g/km
Questa novità si affianca all’affermato propulsore e-POWER, offrendo così una scelta ancora più ampia ai clienti.
Con un prezzo d’ingresso fissato a partire da 38.300 euro per le versioni Mild Hybrid a 5 posti con trazione 2WD, il nuovo X-Trail offre una soluzione più accessibile rispetto alle versioni e-POWER, che partono da 41.100 euro. Le versioni con 7 posti, invece, hanno prezzi a partire da 39.200 euro, mantenendo la competitività in un mercato in forte crescita. Oltre al nuovo motore Mild Hybrid, l’X-Trail offre a anche l’allestimento esclusivo N-Trek, dedicato agli amanti del design avventuroso.
Gamma X-Trail:
La gamma X-Trail con propulsore e-POWER è suddivisa in quattro allestimenti: ACENTA, N-CONNECTA, N-TREK e TEKNA, disponibili sia con 5 che con 7 posti e trazione 2WD o e-4ORCE 4WD. Le versioni Mild Hybrid, invece, sono composte da tre allestimenti: ACENTA, N-CONNECTA e TEKNA, anch’esse con opzione 5 o 7 posti e trazione 2WD.
L’allestimento di ingresso, ACENTA, presenta ora un moderno quadro strumenti FULL TFT da 12.3” e una serie di tecnologie innovative come l’apertura senza chiavi e il caricatore wireless per smartphone. I cerchi in lega da 18” rinnovano completano il look della vettura, rendendola sia robusta che elegante.
Per il secondo livello, N-CONNECTA, il focus è sulla tecnologia, con il sistema di assistenza alla guida ProPILOT con Navi-Link, e l’apertura elettronica del bagagliaio con kick sensor. Anche in questo caso, l’upgrade tecnologico si riflette in un incremento del valore di mercato, senza però uno stravolgimento dei prezzi.
Il nuovo allestimento N-TREK, il top di gamma, si distingue per un frontale dal carattere grintoso e per dettagli stilistici che ne esaltano l’appeal avventuroso. Destinato esclusivamente al motore e-POWER, il suo prezzo parte da 47.800 euro.
Infine, l’allestimento TEKNA presenta l’Intelligent Rear View Mirror, una tecnologia avanzata per migliorare la visibilità posteriore, e cerchi in lega da 19” dal design contemporaneo. Anche qui, le versioni Mild Hybrid e e-POWER restano pressoché invarianti rispetto ai precedenti modelli, mantenendo così un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Tecnologie di Sicurezza al Top:
Nissan non trascura l’aspetto della sicurezza. Il nuovo X-Trail MY24 integra aggiornamenti significativi alle sue tecnologie di sicurezza, che ora sono standard per tutta la gamma. Tra queste, la frenata automatica d’emergenza con rilevamento avanzato e un sistema di monitoraggio della stanchezza del conducente. Queste innovazioni sono conformi alle normative europee GSR2-B, dimostrando l’impegno di Nissan verso elevati standard di sicurezza.
Con una lunghezza di 4,68 metri, il nuovo SUV si presenta con un look muscoloso che cattura subito l’attenzione. Grazie all’innovativa batteria del sistema ibrido, posizionata strategicamente sotto i sedili, gli spazi interni sono stati ottimizzati al massimo. Il divanetto posteriore scorrevole, che si muove fino a 220 mm, offre una notevole versatilità per quanto riguarda il vano bagagli.
Nella configurazione a 5 posti, il bagagliaio vanta una capacità che varia da 575 a 1.395 litri, mentre nella versione a 7 posti la capienza si riduce di 90 litri. Con tutti i sedili in posizione, la disponibilità di spazio nel bagagliaio è di circa 120 litri. Gli interni, realizzati con materiali di alta qualità e finiture curate, conferiscono un tocco di raffinatezza all’abitacolo. Nelle versioni più accessoriate, è possibile optare per interni in pelle, che aggiungono un ulteriore livello di comfort. La dotazione di aiuti alla guida ADAS è molto completa, disponibile sin dall’allestimento base, mentre la plancia digitale con due display da 12,3 pollici è riservata ai modelli di fascia superiore.
SCHEDA TECNICA:
Nissan X-Trail_Scheda Tecnica_N1 2025 (1)
Con la nuova motorizzazione Mild Hybrid, l’allestimento N-Trek e le avanzate tecnologie di sicurezza, Nissan X-Trail si posiziona come una delle scelte più interessanti nel competitivo mercato dei C-SUV. Comprensiva di design accattivante e prestazioni elevate, questa vettura si propone come una solida opzione per chi cerca comfort, innovazione e avventura.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.