Volkswagen Tayron, 479 cm di guida Hybrid, capace di inaspettata maneggevolezza

Con una lunghezza di circa 480 cm, la Tayron è caratterizzata da un design da SUV basso. Le linee della carrozzeria ricordano la sorella minore Tiguan AllSpace, un’idea quella del centro stile Volkswagen che si sta volgendo verso una armonizzazione dello stile (Family feeling) tra i vari veicoli del gruppo, siano essi con motorizzazioni Endotermiche, Hybrid oppure all-electric.

Le linee nette ne sottolineano la qualità, una sensazione che caratterizza l’esterno, ma che si ritrova poi nella razionalità e cura del dettaglio degli interni. Una vettura grande, proposta in allestimento a 5 o sette posti e con un grande portabagagli.

Dentro ci sono superfici della plancia e sportelli piacevoli al tatto e, a seconda dell’allestimento, da materiali eleganti come ArtVelours Eco (microfibra) e autentico legno a poro aperto, nonché da finiture decorative illuminate. il selettore multifunzione  si trova adesso al posto del selettore delle marce (dietro lo sterzo)

Lo spazio a disposizione è generoso: a bordo della Tayron, cinque passeggeri possono usufruire di 885 litri per i bagagli. Oppure, limitando il bagagliaio a -345 litri,  ci sono due sedili ribaltabili celati nel bagagliaio, che le permettono di ospitare  fino a 7 passeggeri. i due sedili che si ricavano non sono troppo comodi per persone di media altezza, non tanto per lo spazio avanti alle gambe (i sedili della seconda fila possono scorrere), ma per l’altezza stessa d’appoggio che impone una postura che può andar bene per persone di altezza medio-bassa.

I 7 posti non sono obbligatori e chi desidera semplicemente un bagagliaio capiente può optare per la versione a 5 posti, che consente di guadagnare qualche dm3 in più. Tuttavia, non tutti i clienti saranno trattati allo stesso modo, poiché non è possibile abbinare la versione a 7 posti ai motori ibridi plug-in. I modelli PHEV da 204 e 272 CV (stessi motori della Golf e della Passat) sono infatti disponibili solo con 5 posti (per un evidente problema di posizionamento delle batterie).

La gamma italiana propone cinque efficienti motorizzazioni (una turbobenzina mild hybrid, due turbodiesel e due turbo benzina ibride plug-in) e cinque allestimenti. Le versioni ibride plug-in eHybrid di nuova generazione della Tayron possono raggiungere un’autonomia elettrica WLTP di 121 km e ricaricarsi in corrente continua con potenze fino a 50 kW. Grazie a una nuova strategia ibrida e alla combinazione di tecnologie avanzate, le Tayron eHybrid sono di fatto auto completamente elettriche per l’uso quotidiano. Al contempo consentono di raggiungere un’autonomia totale di oltre 800 km per i viaggi più lunghi, combinando quindi in una sola automobile tutti i vantaggi dell’elettrico e dell’ibrido, senza nessun limite.

Motorizzazioni:

Le versioni benzina ibride leggere a 48 volt 1.5 eTSI da 150 CV  (Mild Hybrid) abbinano il motore 4 cilindri turbo con disattivazione dei cilindri a un motore elettrico con 12 CV collegato al termico tramite cinghia e al cambio automatico DSG.(Secondo le proiezioni di Volkswagen, si prevede che questa unità micro-ibrida da 48 V di fascia bassa rappresenterà il 50% delle vendite).

Le diesel sfruttano il 2.0 TDI, disponibile nella duplice versione da 150 o 193 CV, quest’ultima versione associata alla trazione integrale 4Motion. Le versioni a gasolio sono le uniche offerte anche con la trazione 4×4, mentre per tutte le altre è anteriore.

Infine, le ibride plug-in utilizzano il 1.5 TFSI eHybrid abbinato all’unità elettrica, alla batteria da 19,7 kWh ricaricabile all’esterno e al cambio automatico DSG. Per le plug-in sono disponibili due declinazioni di potenza: 204 272 CV.

La vettura tedesca è inoltre dotata di si sospensioni opzionali DCC Pro. regolabili che influenzano la guida positivamente, tanto da renderla estremamente  maneggevole, Regolabile su 15 posizioni – tra cui Comfort e Sport sono già ben calibrate

Le dotazioni di serie per il modello base sono già convincenti (climatizzatore automatico trizona, portellone elettrico, navigatore su schermo da 12.9” pollici, due caricatori a induzione, telecamera per la retromarcia, ecc.), ai primi clienti la serie speciale Volkswagen Edition, limitata nel tempo senza sapere per quanto tempo. C’è poi la versione Life che prevede: vernice metallizzata, fari LED  e un pacchetto design specifico, cerchi in lega “Napoli” da 18′, digital cockpit pro da 10,2′′, display per il sistema multimediale da 12,9′′, app con connessione wireless, accesso senza chiave, cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, sensori di parcheggio, parcheggio semi automatico, videocamera per retromarcia, climatizzatore automatico 3 zone, fari a led e fanali led 3d, selezione profilo di guida, luci ambientali a 10 tonalità, supporto lombare sedili anteriori, mancorrenti neri, listelli illuminati tra i fari anteriori e logo anteriore e posteriore illuminato, tendine parasole integrate per vetri posteriori e minigonne in tinta colore carrozzeria. Nell’Edition Plus, troviamo in aggiunta di serie la vernice metalizzata, keyless entry & go, bagagliaio con apertura e chiusura elettrica, fari iq.light led performance, mancorrenti cromati, vetri posteriori oscurati, impianto antifurto, safelock, tecnologia car2x, park assist pro con remote parking, memorizzazione manovra di parcheggio e mancorrenti cromati. L’Elegance, prevede i cerchi in lega Catania da 19′′, sedili in artvelours  (con funzioni specifiche), vetri posteriori oscurati, volante in pelle riscaldabile, park assist pro con remote parking. La versione più sportiva è la  R-Line  (R-Line Plus) dispone di cerchi da 20”, luci ambientali a 30 tonalità, battitacco nei vani porta, pedali in acciaio spazzolato,

TANTI OPTIONAL – Corposa la lista di optional e pacchetti. Per esempio il pacchetto “Black Style Pack”, che prevede diversi dettagli in nero lucido. Il tetto panoramico , sedili ErgoActive Plus,  la terza fila di sedili e l’head-up dispaly.

La nuova Tayron sarà presente anche a Vinitaly and the City, il fuorisalone dedicato al pubblico e agli appassionati in programma dal 4 al 6 aprile che riempirà il centro storico di Verona con tanti appuntamenti all’insegna dell’eccellenza enologica. L’inedito SUV Volkswagen sarà esposto in piazza dei Signori, nel cuore della città patrimonio Unesco, e sarà inoltre protagonista di speciali maxi-affissioni dedicate in diversi punti di Verona.

Commenta