Dopo un periodo di difficoltà con la versione esclusivamente elettrica, FIAT torna sul mercato con la sua iconica 500 Hybrid-plug-in. La notizia della cessazione della produzione della 500 era stato un dispiacere un po’ per tutti. Le linee estetiche iniziavano effettivamente a mostrare il passare del tempo e l’arrivo di Stellantis, (come è successo per altri modelli del vecchio Gruppo FCA in commercio – Alfa Giulietta, 500X, Lancia Y e, a breve, Alfa Giulia e Stelvio-, ha comportato la cessazione della loro produzione.
Alcuni modelli erano effettivamente datati, ma altri avrebbero potuto beneficiare di un restyling o di un aggiornamento tecnico che, sebbene avverrà per taluni (come la Giulia e Stelvio), sarà su piattaforme, meccaniche, motori ed elettronica comuni con altri modelli del gruppo italo-francese, e avranno vita lontano dall’Italia.
Ora con gioia si apprende che ci sarà l’introduzione di un modello ibrido costruito sulla più moderna piattaforma della 500 elettrica. La nuova FIAT 500 ibrida rappresenta non solo un ritorno alle origini, ma anche un passo avanti significativo verso un futuro automobilistico più sostenibile e accessibile.
Nel 2020, la casa automobilistica torinese ha scommesso molto sulla 500 elettrica, sperando che il fascino del rinnovato modello potesse attrarre una clientela sempre più orientata verso le soluzioni green. Tuttavia non è andata proprio così. L’entusiasmo iniziale ha fatto i conti con i costi d’acquisto troppo elevati (per mancanza di incentivi). Ora, con l’introduzione del motore endotermico e il sistema Hybrid parte una nuova sfida per rilanciare questo modello, molto bello, ma che alla fin fine s’è diffuso troppo poco. La produzione torna in Italia, nel cuore del Gruppo Fiat, cioè a Mirafiori, a Torino, dove verrà prodotta anche la versione elettrica. Il motore sarà sempre FIAT (e non d’origine PSA), il 1.0L da 70 CV della collaudata famiglia Firefly, realizzato nello stabilimento di Termoli. Un motore dalle grandi prestazioni e bassi consumi che sarebbe stato un vero peccato far morire. La nuova FIAT 500 ibrida non scende a compromessi sulla tecnologia. Sarà equipaggiata con sistemi avanzati di assistenza alla guida di livello 2, inclusa una telecamera a 360° e moderno sistema di infotainment compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
Questo nuovo modello dovrebbe permettere una maggiore accessibilità da parte dei consumatori ad un prezzo nettamente inferiore e più competitivo in un mercato in ascesa. La 500 potrà competere per le sue doti d’eleganza ed esclusività molto differenti dagli altri prodotti ad oggi presenti, così da tornare a ritagliarsi una fetta di clientela esclusiva.
In conclusione, la nuova FIAT 500 ibrida rappresenta una svolta significativa per la storica marca italiana. Con un occhio attento alla sostenibilità e un altro all’accessibilità, questo modello si propone di attrarre una nuova generazione di automobilisti, pronti a innamorarsi nuovamente della versatile city car. Non ci resta che attendere l’arrivo sul mercato nei prossimi mesi e scoprire se la magia della 500 continuerà a brillare.
Entro novembre dovremmo finalmente vederla sulle nostre strade, e un po’ d’orgoglio nostrano tornerà. Un rombo, anche se ibridizzato, con un suono tutto made in Italy
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.