La Renault 4 E-Tech Electric, torna l’icona della versatilità, ma del XXI sec.

La Renault 4 E-Tech Electric è un’auto compatta e versatile, progettata per riprendere quel concetto che era  diventato il riferimento dell’antenata: versatilità.  Al tempo l’economicità e l’essenzialità erano stati alcuni di quegli elementi che avevano permesso una grande diffusione della Renault 4. Il costo basso aveva aiutato, ma era proprio la filosofia che era differente. Una filosofia che ha fatto storia e scuola. Da quel modello si sono sviluppate le auto utilitarie e compatte che ne hanno sviluppato la medesima filosofia aggiornandola e rendendola attuale anno dopo anno.

Oggi tutto questo non è possibile, ma rimangono alcune scelte tipiche del Brand che vengono riprese a contestualizzate alle nuove esigenze, fatte di sicurezza, sistemi elettronici di assistenza ADAS e in ultimo la nuova trazione elettrica.  Rimane la versatilità, reinterpretata. La Renault 4 E-Tech Electric offre innanzitutto un mix di abitabilità / modularità / volume del bagagliaio inedito per il segmento: 420 litri “cubi”, soglia di carico ribassata al massimo, ingegnosi vani portaoggetti, panchetta pieghevole e persino sedile del passeggero trasformabile in tavolino, novità assoluta per un veicolo elettrico Renault! È anche in grado di percorrere strade fangose e dissestate grazie alla notevole altezza libera dal suolo e all’avanzato sistema antislittamento Extended Grip. Facilita la guida quotidiana con la funzione One Pedal, che massimizza la frenata rigenerativa fino al completo arresto del veicolo.

La sua piattaforma AmpR Small, condivisa con Renault 5 E-Tech Electric, garantisce agilità e dinamismo grazie al centro di gravità basso e al retrotreno multilink. La vettura è equipaggiata con un motore elettrico, un sistema avanzato di assistenza alla guida di livello 2, e un’interfaccia con Google integrato. La batteria supporta una ricarica in corrente alternata da 11 kW per l’uso quotidiano e fino a 100 kW in corrente continua per i viaggi lunghi. Inoltre, offre funzionalità V2L (vehicle-to-load) e V2G (vehicle-to-grid), permettendo all’auto di interagire con la rete elettrica.

In pillole le caratteristiche più interessanti:

  • Motore: motore elettrico da 90 kW (120 CV)
  • Batteria: 40 kWh (autonomia fino a 308 km WLTP)
  • Ricarica rapida: caricabatterie CC da 80 kW (dal 15 all’80% in 30 minuti)
  • Cerchi in acciaio da 16 pollici con coprimozzi
  • Sistema multimediale con touchscreen da 10 pollici
  • Compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay (cablato)
  • aria condizionata manuale
  • Sedili anteriori regolabili in altezza
  • Frenata automatica di emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti
  • Assistenza al mantenimento della corsia
  • Riconoscimento dei segnali stradali
  • Accensione automatica delle luci
  • Radar di retromarcia
  • Ricarica bidirezionale (V2L e V2G) per alimentare un dispositivo esterno o restituire elettricità alla rete.

A livello produttivo, Renault ha puntato su una filiera europea con la produzione localizzata presso Maubeuge, Cléon e Douai, coinvolgendo fornitori nel raggio di 300 km dal centro ElectriCity, riducendo l’impatto ambientale e garantendo un alto grado di riciclabilità (88,6%).

 

Ma questa nuova Renault 4 affonda le sue radici in una storia leggendaria. La Renault 4 classica, prodotta dal 1961 al 1992, è stata una delle auto più vendute al mondo, con oltre 8 milioni di esemplari. Nata per competere con la Citroën 2CV, la R4 si distingueva per la sua praticità, robustezza e versatilità. Era un’auto pensata per tutti: operai, agricoltori, famiglie e persino la gendarmeria francese. Grazie alla sua trazione anteriore, al telaio a piattaforma e alle sospensioni a barre di torsione, offriva un comfort superiore rispetto alle altre utilitarie dell’epoca. La Renault 4 classica ha attraversato continenti e generazioni, diventando un’icona culturale e un simbolo di libertà. Ora, con la Renault 4 E-Tech Electric, il suo spirito pionieristico continua, adattandosi alle esigenze moderne con un’anima 100% elettrica

Commenta