Audi Q3 giunge alla terza generazione e si presenta con numerose innovazioni. Con design sensibilmente più muscolare rispetto al precedente modello e agli interni radicalmente rinnovati un livello di digitalizzazione mai così elevato complici l’illuminotecnica e i sistemi di assistenza alla guida ADAS di livello superiore, presenta nuove motorizzazioni dei quali spiccano le soluzioni mild-hybrid e plug-in; quest’ultima caratterizzata da un’autonomia elettrica sino a 120 chilometri.
Una nuova generazione che coniuga piacere di guida, dinamismo e comfort, rinnoviamo radicalmente la famiglia dei SUV compatti. Appartiene al segmento C premium alla luce della lunghezza di 453 cm (+4 cm rispetto alla precedente generazione). Sin dal primo sguardo, spicca il design nettamente più sportivo e muscolare rispetto al passato. La vista laterale è caratterizzata dalla linea di cintura ascendente, mentre il frontale è dominato dall’ampio single frame, in posizione rialzata rispetto alla seconda serie. Affilata come mai prima d’ora la conformazione dei proiettori, mentre i marcati blister quattro in corrispondenza dei passaruota evocano la trazione integrale dei quattro anelli. Ai paraurti e alle prese d’aria ridisegnati si affiancano i montanti D fortemente inclinati. Il retrotreno si contraddistingue per la pulizia delle linee, l’estrattore sportivo e l’inedita fascia luminosa che raccorda senza soluzione di continuità i gruppi ottici. Particolarmente curata l’aerodinamica, cui contribuiscono le prese d’aria frontali adattive in grado di modificare la portata dei flussi in funzione delle effettive esigenze di raffreddamento. Una soluzione a vantaggio della riduzione del CX, ora di 0,30 anziché 0,32 come in passato. Non meno raffinato l’isolamento acustico: nuova Audi Q3 è il primo modello compatto dei quattro anelli a offrire i vetri acustici laterali anteriori. Una dotazione che, in abbinamento alle guarnizioni ottimizzate e ai materiali fonoassorbenti di spessore più generoso, favorisce l’elevato comfort della vettura.
Quanto ai fari vengono utilizzati proiettori Matrix LED digitali evoluti e gruppi ottici OLED L’elevata digitalizzazione di nuova Audi Q3 trova espressione in un elemento cardine del DNA Audi: l’illuminazione, con l’abbinamento dei proiettori Matrix LED digitali, con la tecnologia OLED, con tecnologia micro-LED. I proiettori LED Digital Matrix proiettano sull’asfalto, dinanzi alla vettura, per meglio definire margini e segnaletica orizzontale. Il guidatore può così dedicare massima attenzione alla strada, a vantaggio della sicurezza.
Interni radicalmente rinnovati: strumentazione completamente digitale e selettore del cambio al volante di nuova fattura. Per la plancia e sportelli un nuovo rivestimento denominato “Softwrap”, morbido al tatto. Presente il virtual cockpit da 11,9 pollici, dallo schermo da 12,8 pollici del sistema MMI e dall’head-up display (HUD). Il display panoramico MMI, nello specifico, è contraddistinto dal design curvo: la forma arcuata “avvolge” il guidatore ed evoca le linee del single frame Audi. Di nuova concezione i comandi al volante. Il piantone dello sterzo integra infatti un inedito satellite che prevede nella sezione destra il selettore del cambio, una prima assoluta nella storia del Brand, e all’estremità sinistra gli elementi di controllo delle funzioni luce e tergicristalli. Lo spostamento del selettore della trasmissione dalla console al volante consente di ricavare spazi aggiuntivi per la collocazione di due portabicchieri e del sistema di ricarica induttiva dei device portatili; quest’ultimo refrigerato e forte di 15 Watt di potenza. Non mancano due porte USB-C, replicate nella zona dedicata ai passeggeri posteriori. La raffinatezza della vettura è sottolineata dal sistema audio Sonos premium sound system – forte di 12 altoparlanti, subwoofer e amplificatore da 420 Watt. La vocazione hi-tech di nuova Audi Q3 viene infine ribadita dalle Audi Functions on Demand (FoD), massima espressione della personalizzazione del veicolo.
Quanto alla capacità di carico, il bagagliaio ha una capienza standard di 488 litri con cinque persone a bordo, espandibile a 575 litri avanzando al massimo i sedili posteriori, mentre abbattendo il divanetto – frazionabile nel rapporto 40/20/40 e adattabile nell’inclinazione – si raggiungono i 1.386 litri. La nuova Audi Q3 adotta il sistema operativo Android Automotive OS.
Di riferimento l’intuitività nell’interazione uomo-macchina, supportata dall’assistente vocale intelligente con funzione di autoapprendimento con l’intelligenza artificiale. L’assistente vocale, qualora non in grado di rispondere a una domanda, procede all’inoltro della richiesta in forma anonima a ChatGPT.
Motori TDI, TFSI, mild-hybrid e plug-in: al lancio, potenze da 150 a 272 CV Entry level della gamma motori è il quattro cilindri 1.5 TFSI da 150 CV e 250 Nm di coppia caratterizzato dalla tecnologia mild-hybrid a 48V, dalla trasmissione automatica a doppia frizione S tronic a 7 rapporti e dal sistema cylinder on demand (COD). Ai carichi bassi e medi, la tecnologia COD disattiva momentaneamente il secondo e il terzo cilindro chiudendo le valvole di aspirazione e di scarico e interrompendo sia l’iniezione sia l’accensione, a vantaggio dell’efficienza. A un livello superiore, il quadricilindrico 2.0 TFSI abbinato alla trazione integrale quattro può contare su 204 CV e 320 Nm o, nello step più performante, su 265 CV e 400 Nm. Presente anche un moderno propulsore Diesel. Più precisamente il quattro cilindri 2.0 TDI da 150 CV abbinato alla trazione anteriore e al cambio S tronic a 7 marce, in grado di erogare 150 CV e 360 Nm. Quanto alla tecnologia plug-in, nuova Audi Q3 e-hybrid può contare al lancio su di un powertrain dalla potenza complessiva di 272 CV e dalla coppia di 400 Nm. Il nuovo motore turbo benzina e il propulsore elettrico dalla superiore densità di potenza sono il cuore del sistema ibrido ricaricabile del SUV compatto. Il 4 cilindri in linea 1.5 TFSI evo2 sostituisce l’unità 1.4 TFSI appannaggio del precedente modello e può vantare un’efficienza di riferimento complici il ciclo Miller, l’ottimizzazione del raffreddamento delle camere di combustione, l’iniezione diretta della benzina a 350 bar e le canne dei cilindri rivestite al plasma così da ridurre gli attriti. La trazione elettrica è affidata a un motore sincrono a magneti permanenti (PSM) che eroga 116 CV e 330 Nm di coppia. Tale unità è integrata, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 6 rapporti. La capacità nominale della nuova batteria ad alta tensione si attesta a 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi). La nuova Audi Q3 e-hybrid vanta un’autonomia elettrica sino a 120 chilometri WLTP, più del doppio della precedente generazione, e la ricarica in corrente continua DC con potenze sino a 50 kW: con ricarica veloce.
Sistemi di assistenza (ADAS) evoluti e Dinamica sportiva con tre diverse configurazioni d’assetto con sospensioni elettroniche che si adattano ai terreni, con selezionatore, ma anche sterzo progressivo per le diverse situazioni, velocità e condizioni stradali. La dotazione di serie include il sistema di ausilio al parcheggio plus, l’assistenza al mantenimento della corsia con emergency assist e la frenata automatica d’emergenza basata sull’interazione tra radar e telecamere, così da prevenire gli impatti con gli altri veicoli, i pedoni e i ciclisti. Le medesime tecnologie di rilevamento ambientale supportano il collision avoid assist, anch’esso di serie, che assiste il guidatore nell’evitare un ostacolo individuando una traiettoria alternativa in funzione della distanza, degli ingombri e dello scarto trasversale del veicolo che precede e che integra l’assistente alla svolta: aiuta il conducente in fase di partenza o a bassa velocità nell’evitare collisioni nelle svolte a sinistra. Tra le tecnologie predittive a richiesta spicca l’assistente adattivo alla guida evoluto che supporta il conducente regolando automaticamente la distanza dal veicolo che precede e contribuendo, mediante lievi interventi correttivi allo sterzo, a mantenere direzionalità e centralità all’interno della corsia, anche in caso di restringimenti della carreggiata, sino a una velocità di 210 km/h. Per la prima volta, grazie all’integrazione con i dati online, l’assistente adattivo alla guida evoluto è grado di agire indipendentemente dalla presenza di un limite di corsia, a vantaggio del comfort e della sicurezza in contesti rurali o urbani privi di segnaletica orizzontale.
Il sistema prevede anche la funzione di cambio corsia assistito: in autostrada, ad andature superiori a 90 km/h, indica se e in quale direzione sia possibile cambiare corsia tramite delle frecce bianche all’interno del quadro strumenti e dell’head-up display. Avviando la manovra mediante l’indicatore di direzione, il sistema assiste attivamente il conducente nella sterzata. Qualora abbinato all’emergency assist, l’assistente adattivo alla guida evoluto è in grado di riconoscere, complice una specifica telecamera in abitacolo, l’inattività del conducente, avvisandolo con segnali visivi, acustici e tattili. Nel caso in cui il guidatore non reagisca, il sistema subentra alla guida di Audi Q3 rallentando e guidando automaticamente la vettura in corsia d’emergenza – una novità – fino all’arresto e attivando contemporaneamente le quattro frecce e la chiamata d’emergenza.
Non meno raffinato il nuovo sistema di ausilio al parcheggio ispirato ai principi del machine learning: consente ai Clienti di “insegnare” a nuova Audi Q3 sino a 5 diverse manovre. Se l’accesso a una zona di sosta o a un garage è particolarmente impegnativo, è sufficiente addestrare la vettura un’unica volta perché in seguito agisca autonomamente. E qualora ci si trovi in difficoltà in presenza di un vicolo cieco, il nuovo assistente alla retromarcia memorizza gli ultimi 50 metri percorsi e arretra autonomamente il veicolo a una velocità di 10 km/h.
Nuova Audi Q3, attesa nelle Concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre 2025, è proposta nelle versioni Business, Business Advanced ed S line edition.
La nuova Audi Q3 è ampiamente personalizzabile attingendo a 9 diversi pacchetti per gli interni. La vettura fa ampio ricorso a materiali sostenibili: molteplici rivestimenti adottano tessuti realizzati al 100% in poliestere riciclato, mentre i tappetini sono in Econyl, una fibra ricavata dal poliammide delle reti da pesca usate e dagli scarti di moquette.
La gamma colori si compone di 11 tinte, tra le quali le nuove vernici verde salvia e marrone Madeira; quest’ultima esclusivamente opaca. Per nuova Audi Q3 sono disponibili cerchi da 17 a 20 pollici.
Prodotta congiuntamente presso gli stabilimenti Audi di Győr, in Ungheria, e di Ingolstadt, in Germania, vede il listino partire da 42.500 euro. Prezzi da 43.800 euro per la variante modale 2.0 TDI 150 CV S tronic.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.