Nissan Micra 2026: cambia tutto e ora si passa a Renault 5-e Teach

Ecco in  anteprima quella che dovrebbe essere la futura Nissan Micra che,senza discostarsi molto dal recente passato, attinge a Renault per il suo nuovo modello entry-level.  Per il nuovo modello, che sarà completamente elettrico, non è più la Clio che fornirà piattaforma e propulsori. Si passa a Renault 5, un’auto diversa, uscita da poco, totalmente differente, per impostazione generale e per immagine.

 

La collaborazione Renault/Nissan su questo progetto ha dato vita a una nuova city car 100% elettrica che senza dubbio attirerà l’attenzione. La linea estetica, è completamente stata rivista rispetto alla precedente versione.   Rimane infatti inalterata la linea di cintura laterale della Renault 5, così come le proporzioni generali. Ciò che muta è il frontale e la zona posteriore.

Già alla conferenza digitale dell’Alleanza nel 2022, in cui sono stati annunciati maggiori dettagli sui piani di elettrificazione dell’Alleanza fino al 2030 per il gruppo formato da Renault/Nissan e Mitsubishi, erano state mostrate in anteprima le foto  di quella che si sarebbe concretizzata nella nuova “piccola”. Immagini confermate nelle più recenti foto che mostrano i fari con luci LED a forma di anello nella parte anteriore e posteriore, un profilo con tetto sospeso e quella che sembra una configurazione a 5 porte.

La city car elettrica sarà basata sulla  piattaforma CMF-B EV studiata per auto a trazione elettrica, ma anche che può essere adattata a motori endotermici, già in uso nella nuova Renault 5 EV e nella futura Renault 4, una moderna 4L elettrica.

Di fatto, questa nuova generazione di Micra, farà riferimento ai vecchi modelli solo per alcuni dettagli di richiamo alle progenitrici. La somiglianza può essere rilevata nei  profili ottici arrotondati, mentre quelli posteriori sono sottolineati da interni in tinta con la carrozzeria.

Anche a bordo, è impossibile non notare la parentela tra Renault 5 e Micra. Nissan, pur riprendendo la struttura della plancia dalla cugina francese, ha introdotto alcune peculiarità specifiche per questo modello. Tra queste, spiccano materiali esclusivi, particolarmente visibili nella parte superiore della plancia e nei pannelli delle portiere, accompagnati da dettagli stilistici studiati ad hoc. L’auto raffigurata è probabilmente un render e al momento Nissan si mostra piuttosto riservata nel divulgare informazioni. L’anteprima fornita lascia intuire un’evoluzione interessante, ma per dettagli più concreti, non resta che attendere ulteriori aggiornamenti.

 

Progettata da Nissan Design Europe a Londra e prodotta presso lo stabilimento Renault Ampere ElectriCity di Douai, in Francia, la nuova MICRA sarà disponibile con due opzioni di batteria: 40 e 52 kWh, per un’autonomia massima di oltre 400 km. La vettura sarà commercializzata in Europa entro la fine dell’anno.

Commenta