Kia Sportage, arriva la 5^ generazione

Con oltre 7 milioni di unità vendute in cinque generazioni,  (e 31 anni di storia), la Kia Sportage si conferma il modello più amato del marchio coreano. Oggi torna sotto i riflettori con un importante restyling che punta tutto su un design rinnovato e motorizzazioni sempre più elettrificate, in perfetta sintonia con le nuove tendenze del mercato.

Disponibile in Europa dal gennaio 2022, la quinta generazione del SUV compatto si prepara a una nuova fase, in arrivo nei concessionari nel terzo trimestre dell’anno. Il lifting estetico è evidente: il frontale abbandona le luci diurne a forma di boomerang in favore di un look più armonico con il linguaggio stilistico delle elettriche del marchio, come le EV3, EV4, EV9 e la rinnovata EV6. Il frontale è stato completamente ridisegnato secondo la filosofia “Opposites United”, con fari verticali a LED “Star Map”. La firma luminosa è completamente ripensata, e per adattare i nuovi gruppi ottici, i parafanghi anteriori sono stati modificati – un intervento tutt’altro che ordinario.

La variante GT Line mostra un paraurti anteriore dal disegno aggressivo, mentre il posteriore resta più fedele alla versione attuale, con aggiornamenti discreti nei gruppi ottici e finiture che richiamano la nuova identità visiva della gamma. La Sportage restyling propone anche nuovi colori di carrozzeria e cerchi ridisegnati, disponibili in misure da 17 a 19 pollici.

Anche l’abitacolo segue un’evoluzione misurata ma efficace. Il volante è stato ridisegnato con due razze orizzontali e le bocchette d’aria si integrano elegantemente nelle superfici decorative. Restano i due display da 12,3 pollici, ora accompagnati da un head-up display da 10″.

Sotto il cofano, la Sportage aggiornata non delude: la versione ibrida standard guadagna potenza, passando da 215 a 239 CV, mentre la PHEV spinge fino a 288 CV. La novità è l’introduzione della trazione anteriore per l’ibrida plug-in, che si aggiunge alla già nota 4×4, offrendo maggiore flessibilità. Restano a listino anche il diesel mild hybrid da 136 CV e due motorizzazioni benzina da 150 e 180 CV.

Con questo restyling, la Sportage riafferma il proprio ruolo da protagonista nel segmento, evolvendosi in linea con l’identità elettrificata del marchio.

Motorizzazioni: elettrificazione per tutti i gusti

  • Mild Hybrid Benzina (1.6 T-GDI MHEV) Potenza: 150 CV Coppia: 250 Nm Cambio: manuale a 6 marce o automatico DCT a 7 rapporti Trazione: anteriore o integrale
  • Mild Hybrid Diesel (1.6 CRDi MHEV) Potenza: 136 CV Coppia: 320 Nm Cambio: manuale o automatico DCT Trazione: anteriore o integrale
  • Full Hybrid (1.6 T-GDI HEV) Potenza combinata: 239 CV Cambio: automatico a 6 rapporti Trazione: anteriore o integrale
  • Plug-in Hybrid (1.6 T-GDI PHEV) Potenza combinata: 288 CV Trazione: anteriore o integrale Autonomia elettrica: oltre 50 km (stimata)
  • GPL (in arrivo per l’Italia) Dettagli tecnici ancora da confermare, ma sarà basata sul motore 1.6 aspirato

__________

Evoluzione del Modello 1993/2025

Anni Design Motorizzazioni principali Dimensioni (L x P x A) Bagagliaio Tecnologia e comfort
1993–2002 Classico da fuoristrada Benzina 2.0 / Diesel 2.2 ca. 4,00 x 1,73 x 1,65 m ~220–320 L Basico, trazione posteriore o integrale, poche dotazioni
2004–2010 SUV compatto, linee morbide 2.0 benzina e diesel 4,35 x 1,80 x 1,70 m ~330–667 L ABS, airbag, clima, comandi al volante
2010–2015 Moderno e dinamico (Schreyer) 1.6–2.0 benzina e diesel 4,44 x 1,85 x 1,63 m ~564 L (max) Touchscreen, Bluetooth, cruise control, AWD optional
2015–2021 “Tiger nose” distintiva 1.6 T-GDI, mild hybrid 48V 4,48 x 1,85 x 1,64 m 491–503 L ADAS avanzati, Apple CarPlay/Android Auto, sedili riscaldati
5ª (Mk5) 2022–oggi (restyling 2025) Ispirato a elettriche Kia, firma “Star Map” MHEV, HEV, PHEV, GPL in arrivo 4,52 x 1,87 x 1,65 m (EU) 526–587 L Doppio display 12,3″, head-up display, OTA, Digital Key 2.0

Commenta