Mitsubishi ha da poco presentato anche in Europa la quarta versione del suo SUV Outlander . Un modello che è già in catalogo in Giappone e negli Stati Uniti. Nel Vecchio Continente, la casa giapponese propone una motorizzazione ibrida plug-in che arriverà nelle concessionarie a marzo 2025.
Dire che Outlander è un modello importante per la casa dei tre diamanti rossi è un eufemismo. Si può affermare che è strategica e ne vale per le sorti stesse del Brand (già in crisi e che ha sottoscritto accordi produttivi e commerciali con Renault).
La Mitsubishi Outlander è disponibile solo con il motore ibrido plug-in, con una potenza combinata di 302 CV e un’autonomia total – electric di 86 km. La sua gamma sarà strutturata attorno a cinque livelli di allestimento denominati Invite, Invite+, Intense, Instyle e Instyle+, dei cui equipaggiamenti ne parleremo a breve.
- Sistema avanzato di mantenimento della corsia (LDP) con funzione di emergenza (ELKA)
- Telecamere a 360 gradi
- Contatori digitali con display a colori da 12,3 pollici personalizzabile
- Cerchi in lega da 18 pollici
- Proiettori LED
- Controllo adattivo della velocità di crociera (ACC)
- Visualizzazione collegamento smartphone Audio 6.0 (SDA)
- Sistema audio Yamaha Premium Dynamic Sound a 8 altoparlanti
- Sistema di riduzione della velocità pre-collisione
- Sistema di accesso e avviamento senza chiave (KOS)
- Invita + oltre a Invita
- Caricabatterie per smartphone a induzione
- Lavafari
- Fari fendinebbia a LED
- Rivestimento in TEP e pelle scamosciata
- Sedile conducente regolabile elettricamente
- Sedili anteriori riscaldati
- Vetri laterali posteriori e lunotto oscurati
- Volante riscaldato
Intense (oltre a Invita+)
- Display a testa alta (HUD)
- Indicatori di direzione anteriori sequenziali
- Portellone posteriore elettrico con accesso vivavoce
- Cerchi in lega bicolore da 20 pollici
- Parabrezza riscaldato
- Piastre paramotore anteriori e posteriori grigio titanio
- Fari LED adattivi (ALH)
- Barre portatutto grigio argento
Instyle (oltre a Intense)
- Minigonne laterali e protezioni inferiori delle portiere in tinta con la carrozzeria
- Climatizzatore automatico trizona
- Pedali in alluminio
- Vernice esterna bicolore (tetto a contrasto)
- Specchietto retrovisore interno digitale
- Rivestimenti in pelle
- Sedile conducente/passeggero anteriore ventilato e regolabile elettricamente
- Sedili posteriori riscaldati
- Sistema audio Yamaha Ultimate Dynamic Sound a 12 altoparlanti
- Tetto panoramico
Instyle + (oltre a Instyle)
- Rivestimenti in pelle semianilina
- Sedili anteriori massaggianti
Il Mitsubishi Outlander 2025, il fiore all’occhiello del marchio, presenta uno stile rinnovato e un’ingegneria migliorata. Il modello ES a trazione anteriore si distingue per una guidabilità superiore e un design raffinato.
All’esterno, l’Outlander 2025 presenta nuovi design di cerchi in lega da 18″ e 20″, una griglia anteriore e un paraurti aggiornati, fanali posteriori completamente a LED con finitura fumé e un’elegante nuova tonalità di vernice tristrato. La griglia superiore anteriore ridisegnata è più liscia e più integrata di prima, consentendo al cofano a conchiglia, una caratteristica tipica dei veicoli di lusso, e alla scritta “Outlander” disponibile sul cofano di risaltare più chiaramente. La griglia rivista è ora fissata alla griglia principale/paraurti, anziché sollevarsi insieme al cofano.
La nuovissima vernice Moonstone Gray Metallic conferisce un forte bagliore blu al grigio solido combinando l’interferenza della luce del blu con la luce riflessa dell’alluminio. Tre strati esterni separati di colore offrono una sorprendente miscela di colore, profondità e distinzione. Nel frattempo, le luci posteriori riviste incorporano l’approccio di design Grand Horizon, esprimendo nuovamente stabilità attraverso il design a forma di T. L’illuminazione a LED enfatizza la larghezza, armonizzandosi con l’orizzonte. Per il 2025, la lente è trattata con una finitura fumé che conferisce un aspetto ricco e profondo, quasi tridimensionale alle lenti.
Outlander 2025 offre miglioramenti significativi in termini di stile, caratteristiche interne ed esterne, oltre a un sistema di intrattenimento all’avanguardia sviluppato dagli esperti di Yamaha. Gli ingegneri di Mitsubishi Motors hanno mirato a perfezionare le aree già eccellenti del veicolo per elevarne ulteriormente il profilo.
Interni di Lusso e Tecnologia Avanzata
Gli interni sono stati potenziati con materiali di alta qualità, avvicinando Outlander alla classe di lusso. L’isolamento acustico è migliorato con materiali fonoassorbenti, riducendo il rumore stradale di oltre 0,5 dB e migliorando l’isolamento di quasi 6 dB rispetto al modello precedente. Una nuova area per la ricarica wireless dei telefoni e un bracciolo centrale più ampio aumentano la praticità.
Le dotazioni di serie includono tre file di sedili per sette passeggeri, illuminazione LED completa, schermo di navigazione da 12,3 pollici con informazioni sul traffico in HD, sistema audio Yamaha con Apple CarPlay wireless e Android Auto, ricarica wireless, porte USB-C e climatizzatore automatico multizona.
Tecnologia di Guida Migliorata
Tecnicamente, Outlander 2025 presenta un nuovo servosterzo ricalibrato per una sterzata più precisa e sospensioni rinnovate per una guida più sicura e raffinata. Tutti i modelli sono alimentati da un motore a quattro cilindri 4 cilindri aspirato di 2,5 litri di cilindrata da 135 CV che funziona anche come generatore per alimentare due motori elettrici, uno per l’asse anteriore da 115 CV e uno per quello posteriore da 135 CV, per un totale di 302 CV. Entrambi sono abbinati, oltre che al motore termico, a una grande batteriada 22,7 kWh, posta sotto all’abitacolo, che secondo la casa garantisce circa 86 km di autonomia nella pura marcia a corrente. Il motore è poi abbinato a una trasmissione CVT con modalità sport a otto velocità. Il sistema di trazione è integrale S-AWC (Super All Wheel Control) e di sette modalità di guida
Garanzia Leader del Settore
Ogni veicolo Mitsubishi 2025 include una delle principali garanzie del settore, con copertura fino a 8 anni o 160.000 km per il gruppo propulsore, e due anni di manutenzione limitata inclusa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.