KIA ha recentemente presentato in Spagna, al Kia EV Day 2025 a Tarragona, l’arrivo di un SUV compatto pronto per il mercato europeo (pensato, disegnato e prodotto in Europa). I Crossover/SUV ex Multispazio (di fatto sono quelle con la forma più squadrata, gomme più grandi e aspetto più aggressivo), stanno guadagnando sempre più terreno nel mercato, motivo per cui la rinomata multinazionale ha deciso di cavalcare quest’onda. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello in uscita nel 2026.
La nuova KIA si confronterà con concorrenti come la Jeep Avenger/ la Fiat 600e/Peugeot 2008, ma anche la futura nuova Renault 4. Il suo prezzo di lancio, inferiore ai 30.000 euro, le permetterà di affrontare la concorrenza con maggiore leggerezza. Un prezzo decisamente competitivo.
Punto di forza di questa vettura sarà il prezzo, che sarà circa 10.000 euro inferiore rispetto ad altri marchi.
I materiali utilizzati per la realizzazione dell’auto saranno interamente o quasi riciclati. Lo spazio all’interno dell’abitacolo sarà abbondante e sfruttabile al massimo.
La carrozzeria del nuovo SUV Kia EV2 è decisamente cubica e presenta alcune particolarità, come il design a quattro luci e i fanali posteriori posizionati nella parte inferiore del portellone. Le dimensioni del SUV sono 406 cm, una larghezza di 180 cm, un’altezza di 157 cm e un passo di 256 cm. il che “prefigura un futuro SUV elettrico nel segmento B”. Questo permetterà alla Kia EV2 di competere su più fronti. Tuttavia, non tutti gli elementi del concept passeranno alla produzione: le porte con apertura controvento, senza montante centrale, potrebbero essere sostituite in fase produttiva dalla apertura classiche.
Gli interni saranno realizzati con plastica riciclata. L’ecopelle utilizzata per i sedili e altri componenti sarà derivata dai funghi, utilizzando radici e miceli. La plancia della futura Kia EV2 risulta essere (secondo le foto divulgate – rendering non definitivi) molto colorata e così i tessuti intorno agli strumenti e sui sedili e pannelli porte. Molto probabilmente il modello che entrerà in produzione avrà accostamenti e colori più convenzionali, mentre resteranno tante originali soluzioni, come i sedili scorrevoli e la plancia non interrotta nella parte inferiore, così da lasciare spazio all’abitacolo, con un gran senso di areosità (ricorda in veste moderna la plancia della Panda I serie). Il design degli interni e la loro presentazione diventeranno molto più convenzionali. Non è garantito che le basi dei sedili posteriori, che si ripiegano verticalmente come quelle della Honda Jazz, rimangano, né che gli altoparlanti rimovibili nei pannelli delle portiere siano presenti.
La Kia EV2 sarà costruita sulla base della piattaforma e-GMP, la stessa della Kia EV3, nella versione a 400 volt. Tuttavia, Kia non ha ancora rivelato molte informazioni sulle caratteristiche tecniche. È stata menzionata solo la possibilità di ricarica bidirezionale (V2L), ancora rara nel segmento, e degli aggiornamenti da remoto. La sostenibilità è un elemento chiave per la nuova KIA. Oltre all’utilizzo di materiali riciclati per gli interni, il SUV sarà disponibile in versioni ibride ed elettriche, riducendo così le emissioni di CO2 e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. L’autonomia delle versioni elettriche sarà competitiva, con una percorrenza di oltre 400 km con una singola carica.
La nuova KIA sarà dotata di tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza di guida e la sicurezza. Tra queste, spiccano il sistema di assistenza alla guida di livello 2, che include funzionalità come il mantenimento della corsia e il controllo adattivo della velocità. Inoltre, il SUV sarà equipaggiato con un sistema di infotainment all’avanguardia, con schermo touch e compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.