Per la piccola di casa Ford sono in arrivo una serie di aggiornamenti che riguardano principalmente i propulsori, ma anche allestimenti e colorazioni.
Innanzitutto le motorizzazioni: Il nuovo 1.5 Tdci da 95 Cv, (già presente sulla Ecosport) che nella versione Econetic stabilisce nuovi riferimenti quanto a consumi ed emissioni. La Ford infatti dichiara dei valori pari a 3.2 lit/100 km con emissioni di 82g/km.
Il risultato è stato ottenuto grazie al nuovo design della camera di combustione, al turbo e all’impianto di iniezione. La gamma motori include, oltre al nuovo Tdci 1.5, lo straordinario EcoBoost 1.0 a 3 cilindri, l’unico motore nella storia a essere nominato per 3 volte Motore dell’Anno.
Ford ha annunciato una serie di aggiornamenti per la compatta più venduta in Europa, che includono una serie di rifiniture estetiche che rendono l’ambiente a bordo più elegante e moderno pur mantenendo l’impostazione originaria, ma arricchendosi di molti nuovi dispositivi e sistemi di hi-tech. Nell’allestimento Titanium c’è ora un nuovo design della griglia anteriore cromata, nonché rifiniture in écru con cuciture a vista per sedili, volante, leva del cambio e tappetini.
I nuovi colori disponibili sono il Magnetic Grey, il Candy Red, e il Silver Beige,
La Fiesta rimane fedele a se stessa. Una vettura che nel tempo ci ha regalato nuovi parametri per doti dinamiche di stabilità e tenuta di strada. Il suo confort è stato da riferimento per tutte le vetture cosi-dette utilitarie dell’ultima generazione (anche se lo spazio dietro è sufficiente per due adulti). Le sue dimensioni, che non sono poi più davvero da auto piccola offrono un rapporto tra allestimento e dotazioni, generoso allineato a quello delle migliori concorrenti. Solo in fatto di insonorizzazione e rumorosità del propulsore fino a “ieri” si poteva obiettare un minimo di eccesso nel rilevamento del rumore. L’auto è dotata di tutti i sistemi di sicurezza attiva e passiva sin dall’allestimento base: e così ritroviamo gli air-bag (che opzionali e nella versione Titanium è presente anche per le gambe). C’è l’’Esp con dispositivo che mantiene automaticamente frenata la vettura per qualche istante in modo da facilitare le partenze in salita (Hill start assist). Ben sei gli airbag, (più quello a cui abbiamo fatto riferimento prima) . Ci sono quelli laterali estesi alla parte superiore della vettura e quindi per la testa, sia davanti che dietro, fendinebbia, il sistema di chiamata automatica d’emergenza, il sistema SYNC, per la gestione vocale dei diversi comandi. Ci sono i controlli per lo smartphone o il TomTom, e molte altre applicazioni dedicate. Nel dispositivo SYNC è integrato anche “l’Emergency Assistance” per la chiamata automatica d’emergenza e richiesta di soccorso in caso di incidente(integrato nella radio con Bluetooth e comandi vocali) l’Autonomous Emergency Braking (AEB), vale a dire il dispositivo che sino a 30 km/h – in presenza di un ostacolo e in assenza di reazioni da parte del guidatore – agisce sui freni sino ad arrestare la vettura.
DIMENSIONI: Lungh. 397 cm, Largh 171, cm Altezza 150, Passo 249.
BAGAGLIAIO 292 – 974.