Il nuovo modello si distingue per un design cubico con chiari richiami al mondo dei SUV. La nuova estetica (dicono) richiami la storica Panda degli anni ’80, (a me sembra solo una C3 con elementi rimodellati). L’idea vincente è il look “giocattoloso”, con fari LED pixelati e i tanti richiami alle scritte Fiat o le quattro barrette oblique anni ottanta. La scritta poi sui laterali conferiscono al modello un’identità visiva ben riconoscibile. Rispetto alla Pandina le linee sono più spigolose.
Già il nome ci fa capire che stiamo trattando di un prodotto di altra categoria. C’è un sostanziale incremento delle dimensioni: si passa dai 365 cm della “pandina” a ben 399 cm. (+34 cm), sapendo che l’aumento delle misure influisce anche sulla larghezza (+12 cm, ovvero 1,76 m), così come sull’altezza (1,57 m, +1,5 cm), bagagliaio di 412lt. In definitiva, la Panda cambia categoria e ora gioca nel campo del segmento un tempo della Punto, lasciando al vecchio modello il campo nel settore delle sempre più introvabili piccole utilitarie.
Un salto che risponde sia a nuove esigenze di sicurezza e abitabilità, sia a un diverso posizionamento nel mercato. Vale tutto ciò anche per larghezza e altezza, passo, capacità di carico ed abitabilità. Migliora la sicurezza passiva sia frontale che laterale.
La versione ibrida è dotata di un motore turbocompresso da 1,2 litri e 100 CV, abbinato a una batteria agli ioni di litio da 48 volt e a un cambio eDCT a 6 rapporti. Tutto lavora in sinergia per offrire una guida fluida e reattiva, anche in contesti urbani. Fiat promette addirittura fino a 1 km di autonomia in modalità 100% elettrica, utile per guidare silenziosamente nei centri città o nel traffico. Le emissioni sono contenute a 123 g/km di CO2 (soggette a omologazione), mentre le funzioni e-launch, e-parking ed e-creeping migliorano l’esperienza di guida. L’ibrido è quindi rivolto a chi desidera un tocco di elettrificazione senza rinunciare completamente al motore a combustione.
La Fiat Grande Panda diventa semplicemente l’auto ibrida più economica del gruppo Stellantis, anche se continueremo a discutere sul livello di ibridazione di questi modelli alimentati solo a 48 V. Una tensione che non consente di erogare una potenza sufficiente e di guidare a lungo in modalità elettrica. L’allestimento base Pop parte da 18.900 euro. A titolo di confronto, il prezzo della prima “ibrida” della C3 è di 20.450 euro, ma la francese fa molto meglio in termini di equipaggiamento, con cerchi da 17 pollici (coprimozzi da 16 pollici sulla Panda), head-up display, verniciatura bicolore e persino il sedile del conducente regolabile in altezza.
All’interno lo stile è tutto nuovo, Il salto di classe è evidente già dai materiali e dalle rifiniture superiori. Dalla versione “ICON” troviamo di serie: Radio touchscreen da 10,25’’ con mirroring wireless; Fari EcoLED; Fari posteriori LED; Finestrini posteriori elettrici; Maniglie porte esterne nere; Cerchi in acciaio da 16″ con copriruota aerodinamico; Spoiler posteriore con nolder. Il Pack Tech (optional) permette di avere un sistema di navigazione integrato, il climatizzatore automatico e al caricatore wireless, ci sono sensori di pioggia, lo specchietto elettrocromatico, i sensori di parcheggio anteriori e la telecamera posteriore. Il Pack Style (opz) unisce eleganza e funzionalità con cerchi in lega da 16”, vetri oscurati e finiture di alta qualità. Il volante soft-touch e i sedili anteriori regolabili in altezza. Nella versione “PRIMA” l’allestimento prevede: Cerchi in lega da 17’’; Interni esclusivi; Specchietti esterni richiudibili elettricamente; Sistema di navigazione integrato; Climatizzatore automatico; Caricatore wireless; Volante soft touch; Sensori di parcheggio anteriori.
La Grande Panda POP, tuttavia, rimane un’opzione interessante per chi cerca un prezzo conveniente. A 18.900 euro, è un vero affare, con tutto l’essenziale: Cerchi in acciaio da 16’’ con coprimozzo con logo; Fari alogeni, luci posteriori e luci diurne (DRL); Coprimirror esterni e maniglie delle porte con finitura goffrata; Cruscotto con vano portaoggetti superiore aperto (non rivestito); Sedile del conducente con regolazione in altezza; Assistenza al mantenimento della corsia; Frenata automatica d’emergenza; Riconoscimento segnali stradali.
L’equipaggiamento per tutte le Fiat Grande Panda ibrida:
- Cerchi in acciaio da 16 pollici con coprimozzi
- Airbag passeggero anteriore
- Airbag laterali anteriori
- Airbag a tendina anteriori e posteriori
- Avviso di attenzione del conducente
- Avviso di abbandono della corsia
- Accensione automatica dei fari
- fanali posteriori a LED
- Freno a mano elettrico
- Frenata di emergenza autonoma con rilevamento di pedoni e ciclisti
- Leggere i segnali stradali
- Monitor della pressione dei pneumatici
- Proiettori Full LED
- Radar di parcheggio posteriori
- Cruise control e limitatore di velocità
- Sistema ISOFIX per il sedile del passeggero anteriore e per i sedili posteriori laterali
- Sistema di assistenza alla discesa
- Assistente vocale
- Connettività wireless per smartphone
- Servizi connessi
- Sistema touchscreen UconnectTM da 10,25 pollici
- Sistema audio a 2 altoparlanti posteriori
- Sistema audio a 2 altoparlanti anteriori
- Tappo posteriore aerodinamico
- Calotte degli specchietti retrovisori esterni nere
- luci diurne a LED
- Pilastro centrale nero venato
- Maniglie esterne delle porte nere lucide
- 1 presa USB-C frontale 3A
- 1 porta USB-C sul pannello multimediale frontale
- aria condizionata manuale
- Quadro strumenti digitale da 10 pollici
- Chiusura centralizzata
- Parabrezza acustico
- presa da 12V
- Specchietti retrovisori esterni regolabili elettricamente
- Selettore di marcia eToggle
- Alzacristalli elettrici posteriori con impulso
- Alzacristalli elettrici anteriori con impulso
- Volante multifunzione
- Volante regolabile in altezza e profondità
Segmento B con personalità:
Appartenente al segmento B, la nuova Panda sfrutta l’architettura STLA Smart, condivisa con la Citroen C3 (è praticamente il Clone). Tuttavia, si distingue per carrozzeria ed elementi stilistici propri, che ne sottolineano l’identità. Le motorizzazioni previste includono varianti termiche e Mild Hybrid da 100 CV, oppure da 136 CV, oltre a una 100% elettrica da 113 CV. Al momento non è prevista una versione a trazione integrale, ma non è escluso arrivi, magari con un motore elettrico posteriore come nella più affermata tradizione ex-PSA.
__________ C’è anche la versione elettrica_______________
Versione elettrica:
La Grande Panda elettrica è dotata di una batteria da 44 kWh e di un motore da 113 CV , promette un’autonomia di 320 km nel ciclo combinato WLTP. Nonostante la velocità massima sia limitata a 132 km/h, l’accelerazione è tutt’altro che banale: 0-50 km/h in 4,2 secondi, perfetta per districarsi nel traffico. Sul fronte della ricarica, Fiat innova con un cavo retrattile integrato nella parte anteriore, in grado di gestire fino a 7,4 kW di corrente alternata. Le stazioni di ricarica rapida, invece, consentono di passare dal 20 all’80% in soli 27 minuti grazie a una ricarica rapida in corrente continua da 100 kW. Per chi ama la versatilità, una porta di ricarica posteriore trifase da 11 kW può ridurre questo tempo a 2 ore e 50 minuti.
Ricordiamo che la versione elettrica della Grande Panda è già disponibile a catalogo , a partire da 24.900 euro (bonus escluso). Utilizza anch’essa la piattaforma denominata “Smart Car”. Tuttavia, Fiat non offre attualmente una versione termica da 100 CV della Grande Panda.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.