Due ruote: l’exploit di immatricolazioni nel 2024 e le tendenze per il futuro

Il 2024 è stato un anno molto positivo per le due ruote, dicono i dati di settore. A dicembre risultavano immatricolati, infatti, quasi 30mila nuovi veicoli che facevano chiudere l’anno con una crescita di oltre il 200% rispetto al 2023. Guardiamo più da vicino da cosa è dipeso il successo di moto, scooter e ciclomotori, in qualce categoria si è registrata la crescita maggiore e cosa aspettarsi per l’immediato futuro. 

Moto, scooter, ciclomotori: cosa ha venduto di più nel 2024 e perché

Se il dato citato in apertura delle nuove immatricolazioni non basta da solo a descrivere l’exploit delle due ruote nel 2024, il confronto con le vendite è più utile allo scopo: alla fine dello scorso anno erano stati venduti secondo Dueruote.it un totale di oltre 370 mila veicoli a motore a due ruote con cui il segmento segnava di fatto un +10.5% rispetto al 2023. 

L’incremento maggiore è stato registrato dalle moto: a quelle già in circolazione se ne sono aggiunte negli scorsi dodici mesi oltre 166mila unità, segnando un +14.5% rispetto al 2023. Gli scooter e i ciclomotori hanno registrato un andamento simile nelle vendite 2024, cresciute rispettivamente del +7.5% e del 7.4% (e cioè di circa 186mila e 20mila unità). 

Peggiore è stato l’andamento per la categoria dei veicoli elettrici a due ruote: il 2024 si è chiuso, infatti, con un -16% nel numero di veicoli venduti (oltre 10mila unità in meno) rispetto al 2023. Solo gli ultimi tre mesi dell’anno, da ottobre a dicembre, e in particolare il mese di dicembre 2024 hanno registrato un incremento di oltre il 21% nel numero di moto e scooter elettrici venduti (corrispondente ad almeno 520 unità) che fa sperare in una ripresa del segmento. 

Dicembre 2024 è stato, comunque, un mese sui generis se si guarda al mondo delle due ruote. Al generale exploit di immatricolazioni si è associata, infatti, la comparsa nelle classifiche di moto e scooter più venduti in Italia di modelli «inusuali», come li definisce la stessa testata, e cioè diversi dai soliti Honda SH, Piaggio Liberty, eccetera molto amati dagli Italiani. Si tratta di modelli di recentissima immatricolazione con caratteristiche tecniche che li renderanno sempre più in voga con lo stop all’Euro5

Le tendenze che segneranno il mercato delle due ruote nel 2025 

Non si possono analizzare le tendenze 2025 per il mercato delle due ruote, del resto, senza accennare almeno allo stop imposto alla circolazione dei veicoli più vecchi e responsabili di più emissioni. Tale stop spiega anche il successo crescente dei quadricicli a motore: solo a dicembre le vendite delle minicar sono aumentate di oltre l’82%. In aumento risultano anche gli italiani che richiedono un preventivo assicurazione moto online in modo da poter approfittare di tariffe agevolate e condizioni migliori: continuano a crescere, infatti, come fanno da anni i costi delle polizze per le due ruote, soprattutto nelle grandi città italiane. È qui che moto, scooter, ciclomotori, minicar si vanno sempre più affermando come mezzo di elezione per spostarsi da un punto all’altro in tutta praticità e velocità. Le due ruote sembrano amate soprattutto, e ancor più lo saranno in un futuro prossimo, dai “commuter” ossia da chi si sposta ogni giorno per lavoro

Commenta