La nuova Audi A5 Berlina e Avant segna un importante passo avanti nella gamma media del marchio, introducendo per la prima volta varianti plug-in hybrid (PHEV) sotto la denominazione “e-hybrid“. Grazie a batterie ad alta densità energetica e alla frenata elettroidraulica, queste versioni garantiscono un’autonomia elettrica superiore ai 100 chilometri (WLTP).
La nuova Audi A5, declinata nelle varianti di carrozzeria Berlina e Avant, è la prima vettura del Brand basata sull’innovativa piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion) dedicata ai modelli con motore termico anteriore longitudinale. Dopo aver portato al debutto all’interno dell’offerta del Brand la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il propulsore a combustione a vantaggio dell’efficienza, Audi A5 adotta la nuova generazione di powertrain plug-in. Per rendere i nuovi modelli Audi PHEV ancora più riconoscibili, il Brand introduce con effetto immediato la denominazione “e-hybrid”.
Con due livelli di potenza disponibili – 299 e 367 CV – i nuovi modelli offrono prestazioni straordinarie. L’accelerazione da 0 a 100 km/h si attesta rispettivamente a 5,9 secondi e 5,1 secondi, con velocità massima limitata a 250 km/h (140 km/h in modalità completamente elettrica). Sotto il cofano, un motore termico 2.0 TFSI lavora in sinergia con un motore elettrico PSM per offrire un equilibrio perfetto tra potenza e efficienza.
Dal punto di vista tecnico, la A5 “e-hybrid” si distingue per la trazione integrale quattro ultra, sospensioni multilink e opzioni di ammortizzatori adattivi che garantiscono dinamicità e stabilità superiori. La batteria di nuova generazione da 25,9 kWh, con una capacità effettiva di 20,7 kWh, rappresenta un salto significativo rispetto ai modelli precedenti, con un incremento del 45% nella capacità energetica.
L’efficienza è ulteriormente rafforzata dal sistema di recupero energetico durante la frenata, che consente di generare fino a 88 kW di potenza elettrica. I consumi nel ciclo combinato WLTP rimangono straordinariamente bassi: da 2,1 a 2,7 litri ogni 100 km, con emissioni di CO2 comprese tra 45 e 61 g/km.
Con la nuova denominazione “e-hybrid”, Audi punta a rendere immediatamente riconoscibili i propri modelli PHEV, consolidando un impegno che coniuga innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
I nuovi propulsori si basano sull’integrazione tra il motore 4 cilindri 2.0 TFSI (turbo a iniezione diretta della benzina) da
252 CV e un propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti da 143 CV integrato, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 7 rapporti. Le Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro possono essere avviate in configurazione sia full electric (EV) sia ibrida: l’ultima modalità utilizzata viene impostata come predefinita per lo start successivo. Grazie a una scocca dall’elevata rigidità torsionale, potenziata da barre antirollio maggiorate e generosi bracci di controllo, con le sospensioni multilink, disponibili sia all’anteriore sia al posteriore, queste vetture permettono elevate performance dinamiche. È possibile scegliere tra tre varianti d’assetto: standard, sportive (ribassate di 20 mm) e con ammortizzatori adattivi.
Di serie, l’intera gamma è equipaggiata con sterzo progressivo, caratterizzato da servoassistenza e demoltiplicazione variabili. Altra novità non di poco conto, sono le nuove batterie ad alta tensione, con una capacità nominale di 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi). Rispetto ai modelli precedenti, offrono un incremento del 45% nella capacità grazie a celle prismatiche ottimizzate e una configurazione interna avanzata. L’innovativo design “cell-to-pack” elimina i moduli tradizionali, consentendo di fissare le celle direttamente all’involucro per migliorare densità energetica e capacità, mantenendo dimensioni compatte. Il sistema di frenata elettroidraulica di Audi A5 PHEV recupera energia nelle decelerazioni quotidiane, sfruttando il motore elettrico come alternatore per le frenate leggere. Nelle frenate di media intensità, l’unità elettrica lavora in tandem con i freni tradizionali o, in alternativa, l’impianto idraulico gestisce la frenata. Questo sistema consente di recuperare fino a 88 kW di potenza elettrica durante le fasi di decelerazione.
La nuova Audi A5 Berlina e Avant introduce per la prima volta le varianti plug-in hybrid (PHEV), denominate “e-hybrid”.
- Autonomia Elettrica: Oltre 100 km WLTP grazie a batterie ad alta densità energetica e frenata elettroidraulica.
- Prestazioni:
- Due step di potenza: 299 CV o 367 CV.
- Accelerazione 0-100 km/h: 5,1 secondi (367 CV) e 5,9 secondi (299 CV).
- Velocità massima: 250 km/h (140 km/h in modalità elettrica).
- Tecnologia:
- Motore 2.0 TFSI abbinato a motore elettrico PSM.
- Trazione integrale quattro ultra per efficienza ottimale.
- Sospensioni multilink e opzione ammortizzatori adattivi.
- Innovazioni:
- Batteria da 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi), incremento del 45% rispetto ai modelli precedenti.
- Recupero energia durante la frenata fino a 88 kW.
- Emissioni e Consumi:
- Consumi WLTP a batteria carica: 2,1-2,7 litri/100 km.
- Emissioni: 45-61 g/km di CO2.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.