“Americanah” di Chimamanda Ngozi Adichie

AmericanahCi sono alcuni romanzi che raccontano una grande storia e altri che ti fanno cambiare il modo in cui guardi il mondo. Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie è un libro che riesce a fare entrambe le cose.

È apparentemente una storia d’amore – la storia di due ragazzi che si innamorano quando sono a scuola in Nigeria le cui vite prendono strade diverse quando cercano fortuna in America e in Inghilterra – ma è anche una brillante dissezione dei moderni atteggiamenti verso la razza, che attraversa tre continenti e tocca problemi di identità, perdita e solitudine.

L’autrice

Questo è il terzo e più ambizioso romanzo di Adichie: il suo primo, Purple Hibiscus, è stato selezionato per il premio Booker e il suo secondo Half A Yellow Sun ha vinto il premio Orange. Un’acclamata raccolta di racconti del 2009, The Thing Around Your Neck, ha cementato la sua posizione come uno dei più promettenti scrittori africani della sua generazione. Ha ricevuto una prestigiosa borsa “Genius” da MacArthur e nel 2010, il New Yorker l’ha inserita nella lista dei 20 migliori autori al di sotto dei 40 anni.

Il libro

americanah

Quindi ci si aspetta molto da lei, e Americanah non delude. Racconta la storia di Ifemelu, una ragazza vivace con opinioni forti, e il suo fidanzato adolescente Obinze, che crescono con idee romantiche dell’occidente, modellate dalla letteratura di Graham Greene, Mark Twain e James Baldwin. Quando Ifemelu ha l’opportunità di continuare i suoi studi post-laurea a Philadelphia, lei accetta. Alcuni anni dopo, anche Obinze va alla ricerca di una vita migliore, ma in Gran Bretagna.

È a questo punto che Adichie inizia davvero a flettere i muscoli come un romanziere: il senso di dislocazione sentito da entrambi i personaggi in due paesi con storie e strutture di classe completamente diverse viene sapientemente reso. Ha un occhio straordinario per la significativa sfumatura di interazione sociale all’interno di un particolare tipo di élite liberale.

In Inghilterra, Obinze lotta per ottenere il numero di sicurezza nazionale che gli permetterà di lavorare legalmente. I giornali sono pieni di storie sulle scuole “inondate” da bambini immigrati e dai tentativi dei politici di bloccare i richiedenti asilo. In questo contesto, Obinze viene invitato a una festa da Emenike, un ex compagno di classe in Nigeria, che ha sposato un avvocato di alto livelo. Il cibo è servito su piatti “etnici” consapevolmente riportati da una vacanza in India e Obinze si chiede se Emenike sia diventato una persona “che credeva che qualcosa fosse bello perché era fatto a mano da persone povere in un paese straniero, o se avesse semplicemente imparato a fingere così “.

La conversazione educata pattina sulla razza e sull’idea di estraneità, con ogni ospite che cerca di superare il prossimo con la sua sincera correttezza politica. Adichie spoglia la loro auto-soddisfazione con precisione letale. Loro “comprendevano la fuga dalla guerra, dal tipo di povertà che schiacciava le anime umane“, scrive. “Non avrebbero capito perché persone come lui, cresciute con cibo e acqua abbondanti ma impantanate nell’insoddisfazione, abituate fin dalla nascita a guardare altrove, da sempre convinte che la vita vera fosse altrove, ora fossero decise a fare cose pericolose, illegali, come partire; nessuno di loro moriva di fame, o subiva violenze, o veniva da villaggi bruciati, ma aveva semplicemente sete di scelte, di certezze.

Americanah

In America, Ifemelu trova anche difficoltà nel lavoro part-time. Si allontana dai lavori umili come cameriera, barista o cassiera. I suoi compagni di studio le parlano con dolorosa lentezza, come se non fosse in grado di comprendere l’inglese base. In classe, viene scelta come una persona che intuirà intuitivamente il dramma degli afroamericani a causa di una convinzione semilavorata in una coscienza “nera” nebulosa, condivisa.

americanah

Adichie è particolarmente brava nell’esporre il flusso e riflusso contraddittorio dei dolorosi tentativi americani di riconciliarsi con il suo recente passato, quando la segregazione persisteva ancora nel sud. Lo fa con una ironia e un’intuizione che non si impone mai al flusso della storia ma che sfida le assunzioni del lettore con ogni frase accuratamente elaborata.

C’è la bionda e ben preparata Kimberley che sta bene, ma dice che ogni donna nera che vede è “bella”, nonostante le prove estetiche del contrario. Quando Ifemelu compra un abito vintage degli anni ’60 su eBay, si rende conto che quando il proprietario originale l’avrebbe indossato, agli americani neri non sarebbe stato permesso di votare.

E forse“, osserva Ifemelu, “il proprietario originale era una di quelle donne, nelle famose fotografie color seppia, in attesa di orde fuori dalle scuole che urlavanoApe!a giovani bambini neri perché non volevano che andassero a scuola con i loro giovani bambini bianchi “.

Alla fine, Ifemelu inizia a scrivere blog sulle sue esperienze. Adichie cattura con precisione il tono delle chiacchiere su internet – al tempo stesso ventilate e sporadicamente furiose – ei post sul blog aggiungono una dimensione extra alla trama, permettendo al lettore di vedere come Ifemelu vede se stessa e come desidera presentarsi al mondo esterno.

Un tema ricorrente dei blog è la politica dei capelli neri: come ci si aspetta che le donne rilassino i loro riccioli naturali con sostanze chimiche tossiche o si intrecciano in pezzetti di capelli di qualcun altro per conformarsi a norme bianche confortevoli. In effetti, gran parte del romanzo è scritto in flashback, come Ifemelu ha i capelli intrecciati in un salone del New Jersey in preparazione per tornare a casa in Nigeria dopo 15 anni in America, durante i quali ha assistito alla vittoria elettorale di Barack Obama.

La sezione finale del libro segue il ritorno di Ifemelu e la sua riunione con Obinze che è, ormai, sposata con qualcun altro. È per l’immenso merito di Adichie che un libro così epico e tentacolare rimane così strettamente strutturato. Ci sono, forse, troppi blogpost di Ifemelu e alcune scene in più qua e là che potrebbero essere state tagliate, ma parte dell’appello di Americanah è il suo immenso, incontenibile e pulsante cuore. Puoi sentire la passione e la convinzione di Adichie pompare sotto ogni paragrafo.

Americanah è un libro profondamente sentito, scritto con parti uguali lirismo e erudizione. Inoltre, è un libro importante, eppure non lascia mai che la sua importanza appesantisca la necessità di raccontare una storia umana davvero avvincente.

Commenta