Grazie all’Associazione Mamme Domani ONLUS, stiamo realizzando ogni giorno un webinar differente su Zoom che va in diretta anche su Facebook. Ogni giorno alle 15 viene trattato un argomento diverso e il mercoledì è la volta delle ricette con Maria Grazia Viscito. Oggi il primo interessantissimo meeting per imparare a fare i croissant francesi. Di seguito gli ingredienti e la preparazione. Vi ricordiamo prima la programmazione dei webinar:
In programma con il codice per Zoom (oppure aggiungete il numero alla fine di questo link https://us04web.zoom.us/j/)
lunedì: Parliamo di Cani con Alfonso Montefusco 864959417
martedì: Didattica a Distanza con Daniela Tombolelli 714537836
mercoledì: Ricette con Maria Grazia Viscito 564222358
giovedì: L’angolo dei libri 475580705
venerdì: A casa di Barbara, bellezza e benessere 820964755
sabato: Viaggio enologico con Matteo Pavani 517549607
Domenica: una sorpresa a settimana 477412045
Ecco la ricetta:
Per il pastello: 500 g di farina 00 setacciata (W 300-350) zucchero 70 g lievito di birra 10 g una bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto di vaniglia sale g9 burro g 50 acqua 250 g
per il panetto 250 g di burro )
Iniziare a impastare (in planetaria o a mano) la farina, lo zucchero, la vaniglia e l’acqua in cui avremo precedentemente sciolto il lievito. Impastare fino a mescolare brevemente gli ingredienti e poi aggiungere il sale. Continuare a impastare per qualche minuto e poi lasciare puntare l’impasto per due ore a temperatura ambiente (io lo lascio in ciotola coprendo con della carta argentata).
Un’ora prima dei giri di sfoglia tirare fuori il panetto di burro dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente.
Allo scadere delle due ore laminare il burro nel pacchetto di carta forno (come abbiamo visto nel video) e ottenere un rettangolo più lungo che largo dello spessore di circa mezzo cm
prendere il pastello e con la tecnica vista nel video tirarlo bene : prima dare dei colpi verso l’alto e verso il baso per evitare che il burro si stenda in modo non uniforme e che il gas di lievitazione esca.
Fatto questo, stendere delicatamente col matterello e ottenere un rettangolo spesso mezzo cm più lungo del burro laminato di circa un terzo. Posizionare il burro nella parte bassa del rettangolo e fare un primo giro di pieghe a tre. Girare l’impasto col bordo stretto verso destra, coprire col cellophane e mettere in frigo per almeno un’ora.
Tirare fuori l’impasto, ristenderlo e fare un giro doppio a quattro. Ricoprire col cellophane e mettere in frigo
Dopo almeno un’ora, fare un ultimo giro di pieghe a tre e rimettere in frigo attendere almeno due ore.
Stendere il panetto di pasta sfoglia lievito allo spessore di circa mezzo cm e tagliare dei lunghi triangoli della base di circa 7-8 cm. Allungare per bene e arrotolare il croissant su stesso. posizionare su una teglia ricoperta di carta forno e lasciar lievitare (io metto nel forno spento chiuso, con la lucina accesa) per circa due ore, due ore e mezza.
Accendere il forno a 220 gradi ventilato, spennelare i croissant con un uovo ben sbattuto e spolverare con zucchero semolato. cuocere per i primi 7-8 minuti a 220 e poi gli ultimi 7-8 minuti a 180.
Giornalista iscritta all'albo del Lazio e scrittrice, ha pubblicato il romanzo DUE nel 2014, il giallo In Equilibrio nel 2015, Dieci amanti in cucina nel 2018, il primo giallo culinario con ricette e L'undicesimo giorno della falena nel 2022.
Scrive su riviste di attualità dal 1999 e ha aperto due case editrici. Una di nano publishing e l'altra su carta stampata.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.