Asado in altura: il fuoco si accende nel cuore dell’ Irpinia

Mentre le immagini stonate di un cibo che non serve più come nutrimento, ma vittima di una tortura per produrre solo like asettici e annoiati, qualcuno vira e torna a riscoprire l’essenza dei sapori nei luoghi di appartenenza.

Non file interminabili nel luogo (molto spesso di improbabile qualità) più visto sui social, nessuna posa, nessun lancio e spreco di condimenti, ma riscoprire territori spesso poco conosciuti, organizzare l’ esperienza nella semplicità dell’efficenza. Asado in altura va verso l’ idea di riscoprire una buona ed efficace comunicazione come sensibilizzazione ad assaporare veramente il cibo del nostro territorio.

Il 26 e 27 aprile il rifugio di montagna Candraloni, incastonato nel paesaggio incontaminato del Parco dei Monti Picentini (Appennino campano tra Avellino e Salerno), ospita il primo appuntamento di un’esperienza gastronomica che promette di lasciare il segno: Asado in altura.

Non è il solito barbecue. Non è la solita gita fuori porta. È un rituale di fuoco, un ritiro culinario d’ispirazione patagonica, pensato per chi ha fame di autenticità, natura e condivisione.

“Asado in altura” è un invito a rallentare, a lasciarsi avvolgere dai profumi della legna che arde e dai sapori intensi di carni cotte lentamente come vuole la tradizione sudamericana. Il tutto accompagnato da vini naturali, selezionati per esaltare ogni boccone, ogni chiacchiera, ogni momento.

Un menù che viene accolto e preparato al “Domo Asador” la tipica  e caratteristica struttura in ferro, tradizionale della Patagonia, che sarà fulcro di un percorso di cottura lento per carni e verdure.

Un racconto gastronomico che si sviluppa in atti:

ATTO 1 – L’Aperitivo

Primo sale, formaggio tipico locale, cotto alla brace con focaccia di mais

Trota affumicata con pane naan fatto in casa

Pollo “al filo”

Pollo ruspante locale “appeso” al domo asador e cotto per 8 ore

ATTO 2 – La Cena

Zuppa di legumi cotta nella “pignata”, ortaggi cotti sopra e sotto le braci

L’Asado di Pecora

Animale adulto di razza “Bagnolese” tipica della provincia d’Avellino. Tempo di cottura 8 ore

L’Asado di Maialino nero

Risultato dell’incrocio del maiale nero autoctono ed il cinghiale. Tempo di cottura 8 ore

ATTO 3 – Il Dessert

Frutta di stagione cotta sui carboni, latte bruciato e olio del sottobosco.

Ad accompagnare questa trama culinaria ci penserà il team di Troppofrizzante, realtà indipendente e senza filtri che ha fatto dei vini naturali, artigianali e senza compromessi la propria bandiera. La loro selezione per “Asado in altura” è un inno alla spontaneità: bottiglie che fermentano con carattere, esprimono il territorio e raccontano storie vere.

I vini proposti in abbinamento sono della cantina Canlibero Torrecuso (BN). Vini perfetti che si sposano con le carni alla brace, ogni etichetta è pensata per creare un dialogo diretto con il palato e con la terra. Nessuna standardizzazione, solo vino vivo. Perché quando il fuoco arde, ci vuole qualcosa che gli tenga testa.

Il setting è da cartolina: alta quota, boschi fitti, silenzi pieni di vita. A fare da cornice, il rifugio Candraloni, un luogo sospeso tra cielo e terra, perfetto per chi vuole disconnettersi dal rumore urbano e riscoprire un senso più profondo di convivialità.

Questo retreat gastronomico è pensato per pochi. Solo 25 partecipanti potranno vivere questa esperienza inedita, fatta di gesti antichi e incontri autentici. Perché il vero lusso, oggi, è potersi prendere del tempo. Respirare profondamente, assaporare lentamente, parlare intorno al fuoco, sentire la terra sotto i piedi.

“Asado in altura” è solo l’inizio. Il primo di una serie di eventi fuori dagli schemi, in cui la gastronomia diventa viaggio, racconto, esperienza.

Programma in sintesi :

Sabato 26 aprile ore 16:00

– Raduno sul Piano di Verteglia (Montella – AV)

– Trekking guidato di avvicinamento al rifugio

– Aperitivo intorno al “Domo Asador”

– Cena in Tre Atti con l’asado in stile patagonico

– Vini in abbinamento della cantina “Canlibero”

– Pernottamento nel rifugio Candraloni

Domenica 27 aprile

– Colazione

– Ripartenza

Il costo è di 150 euro e comprende:

– trekking guidato

– Aperitivo

– Cena in tre atti

– Vini in abbinamento

– Pernotto nel rifugio

– Colazione

 

Info:  https://www.instagram.com/asado_in_altura/  

3293520440 – Dimitri Grassi

Prenotazioni:

https://app.capetoste.it/eventi/asado-in-altura-26-04-2025

Commenta