Un letto troppo affollato di notte, nelle case. Un nido dove rifugiare i sogni e trovare il conforto e la sicurezza, non sempre portano cose buone per il futuro. L’analisi la si può spingere oltre che negli spazi in contesti differenti. Da un lato ci sono i bambini. Abituarli ad entrare e uscire dal Lettone non è cosa buona. L’eccezione è innegabile. L’amore però deve avere regole per tutti. I bambini nel lettone creano barriere nella coppia. Tra mamma e papà non mettere i bimbi. I bambini nel lettone creano insicurezze nell’infante, accentuano disturbi di relazione ed ansia e permettere loro un capriccio non fa davvero bene a nessuno.
La vita quotidiana comporta stanchezza, stress, quand’anche fatica e dolori. Il giaciglio non è – tra uomo e donna – tra moglie e marito – tra mamme e papà luogo dove solo si va a dormire. Avere però personaggi tanto piccoli, quanto teneri, dolci e piacevoli sia da accarezzare, che sentir respirare e scalciare, è tanto bello, quanto inappropriato per la relazione di coppia. Quando i cuccioli stanno male, quando servono rassicurazioni o per paure e dolori c’è l’eccezione. Questa è spesso più un compromesso della nostra coscienza che viene sopraffatta da Amore, L’amore però ha gli occhi bendati, spesso, non sa vedere come tutto questo riesce a sgretolare coppie . La latitanza sessuale diventa cosa molto più facile quando nascono i figli e il rischio di diventare prima di tutto genitori, piuttosto che coppia, è un reale pericolo.
I bambini, sin da subito, è bene farli dormire nelle proprie stanze. In questo bisogna usare fermezza. Ognuno nella famiglia deve avere un proprio ruolo e una propria posizione e rispettarne i confini. Tale fermezza non va accompagnata da durezza, ma sicuramente l’invasione va riaccompagnata. Il piccolo va preso riportato nel letto e coccolato fino a che non si riaddormenti. Tutto quello che a noi sembra donare affetto e sicurezza non fa altro che creare l’effetto contrario nella definizione del carattere del bambino.
Una coppia necessita dei propri spazi e tempi. Le coccole oltre al sesso sono parte fondamentale di una buona intesa. Tali cose passano anche attraverso il dormire abbracciati al proprio partner e sentire il corpo accanto al proprio. Il contatto fisico rimane quella parte di una relazione che porta alla confidenza più reale e leale. Addormentarsi insieme, come risvegliarsi così, dona armonia. Sgretolare tutto ciò è più facile di quel che si pensa, accade spesso e molte volte uno dei due interpreti, non se ne accorge neppure, preso com’è dal proprio ruolo di genitore.