Taranto capitale della pizza: Ego Pizza Festival 2025

Negli spicchi del mio cuore la pizza ha un posto speciale, così anche Taranto, una città che ho percepito sempre in pieno fermento, sarà stata la mia adolescenza e il vento tra i capelli di traiettorie sconnesse in motorino lungo la litoranea e il sapore dei panzerotti in piena notte, ma cosa ancora attuale è il sano fermento che Taranto vive oggi e soprattutto vivrà con l’ Ego Pizza Festival 2025 venerdì 21 e sabato 22 marzo.

Una seconda edizione che vede protagonista la pizza, il piatto più amato e pronunciato da tutti nello stesso modo. In una terra che respira ancora le tradizioni 41 pizzaioli pugliesi e 16 Maestri della pizza provenienti da tutta Italia, valorizzeranno l’arte bianca in tutte le sue forme, con un focus sulle materie prime d’eccellenza: l’olio extravergine d’oliva, la farina dei grani antichi e la Mozzarella di Gioia del Colle DOP.

La meravigliosa Villa Peripato al centro di Taranto farà da cornice a questo straordinario appuntamento enogastronomico, che unirà degustazioni, showcooking, talk con esperti, presentazioni di libri e performance musicali. Tra le novità di questa edizione spicca la prima Pizza Competition, una sfida che vedrà dieci pizzaioli contendersi il titolo in cinque categorie diverse, dalla tradizionale Margherita alla focaccia pugliese. A condurre l’evento sarà Nicola Prudente, in arte Tinto, volto noto della televisione e della radio, affiancato da due giganti della pizza: Gabriele Bonci e Francesco Martucci.

Gabriele Bonci

Come sottolineato dall’Assessore al Turismo Gianfranco Lopane, l’Ego Pizza Festival rappresenta un’importante leva per il turismo enogastronomico pugliese. “Taranto diventa un crocevia di esperienze che valorizzano le eccellenze del territorio, trasformando la pizza in un attrattore turistico capace di raccontare la nostra terra”. Il festival, infatti, si inserisce in una strategia più ampia di promozione e sviluppo del territorio, con un occhio di riguardo alla valorizzazione delle produzioni locali e alla creazione di nuove opportunità per gli operatori del settore.

A rendere ancora più prestigiosa la manifestazione sarà la presenza di nomi eccellenti della scena pizzaiola italiana: Errico Porzio, Renato Bosco, Vincenzo Capuano, Luca Pezzetta, Giuseppe e Leo Pignalosa, Diego Vitagliano e molti altri. Oltre alle sfide e alle masterclass, ci saranno momenti di confronto su temi cruciali come la sostenibilità, l’innovazione nelle tecniche di impasto e l’evoluzione del concetto di pizza contemporanea.

Francesco Martucci

Il festival non sarà solo un tripudio di pizze: tra gli stand si potranno degustare specialità pugliesi come la celebre Pasta Assassina barese, realizzata con gli spaghettini del Consorzio di Gragnano, e i panini gourmet ispirati alla Mortadella Bologna IGP e al Capocollo di Martina Franca.

Già nel 2024, il simbolo di Ego Pizza Festival è stata una Pin-up: simbolo di femminilità, emancipazione e libertà. Le stesse caratteristiche e virtù che dovrebbe avere la pizza: essere libera, fuori dagli schemi, innovativa, proiettata verso un futuro sostenibile e un consumo più attento e consapevole. Oggi i pizzaioli sono sempre più specializzati, visionari, attenti alla provenienza degli ingredienti e alle comunità contadine, ma con le loro creazioni, i colori e i profumi della pizza, continuano a portare gioia, entusiasmo, convivialità e ottimismo con la stessa forza evocativa delle pin-up, figlie della rivoluzione culturale degli anni ’50.

Quest’anno, in un processo di valorizzazione dell’identità – e dato che il Festival si celebra a Taranto – alla Pin-up è stato affiancato il Marinaretto, entrambi vestiti di rosso e blu, in un’identità cromatica che si lega ai colori della città, con un effetto patinato, coerente con lo stile grafico anni 50. La Pin-up e il Marinaretto identificheranno le due squadre di pizzaioli pugliesi che si confronteranno nell’ambito della Prima edizione della Pizza Competition. 

La seconda edizione di Ego Pizza Festival è possibile grazie al supporto Petra Molino Quaglia, Moretti Forni, Gioiella, FG Eventi, So Food, Consorzio Mortadella Bologna Igp, Varvaglione 1921, Consorzio Pasta Gragnano, Cippone Di Bitetto, Infrasistemi, Ferrarelle, Birra Raffo, Santoro Salumi, Molecola, Camera di commercio di Brindisi – Taranto, e si ringraziano Goeldlin, GiMetal, Inpact, il rinnovato l’hotel Delfino, Casa Isabella e il Comune di Taranto per il patrocinio morale. Media partner del Festival la TGR Puglia, Corriere del Mezzogiorno e Sapori di Puglia.

La brezza del Mar Piccolo si insinuerà leggera tra i vicoli di Taranto, portando con sé il profumo salmastro del mare e la promessa di un weekend dal sapore autentico… vi verrà fame, promesso!

Monica Caradonna – Francesco Martucci e Elisa Isoardi

PROGRAMMA ARENA VILLA PERIPATO

 VENERDI 21

ARENA VILLA PERIPATO

dalle 16,00 alle 19: Pizza Competition

 AREA LOUNGE

Ore 18,00 Presentazione libro di Peppone Calabrese “L’Italia che ho visto”. Focus sul viaggio enogastronomico in Puglia e la scoperta delle realtà contadine. 

Presenta Nicla Pastore – Telerama TV

 Ore 19,00 Presentazione libro Renato Bosco “Irresistibile Pizza 50 ricette tradizionali e innovative. Focus sui prodotti pugliesi trattati da un Veneto.

Presenta Gianmarco Sansolino – Antenna Sud

 ARENA

Ore 19,30 apertura stand enogastronomici brandizzati. Sono 23 le postazioni in cui tra aziende dell’agroalimentare, cuochi, pizzaioli si cimenteranno nella trasformazione dei prodotti pugliesi.

 Ore 20,00 – 21,00 TALK.  Monica Caradonna e Tinto conduttori RAI conversano con gli ospiti sul tema: “Il cibo come destinazione turistica e gastronomica”. Con loro sul palco e/o in postazione il giornalista Luciano Pignataro, Francesco Martucci, Luca Pezzetta, Vincenzo Capuano, Gabriele Bonci, Renato Bosco.

 Ore 21,30 Area Arena: Angelo Mellone e gli Acciaio Swing

SABATO 22

dalle 16,00 alle 19: Pizza Competition

AREA LOUNGE

Ore 15:00 Conferenza stampa su “Valorizzazione della Pizza contemporanea pugliese e delle materie prime 100% pugliesi”: farina, mozzarella di Gioia dop, olio evo e proposta di disciplinare di Pizza Pugliese con soli prodotti di qualità.

 AREA LOUNGE

Ore 18,00 Presentazione del libro di Diego Vitagliano “La Pizza napoletana tra creatività e tradizione” – Come la Pizza contemporanea pugliese può posizionarsi nel mondo dei lievitati da forno. Case history.  Presenta Annamaria Rosato Telenorba

 Ore 19,00 Presentazione libro Giusi Battaglia – Giusina in Cucina – “Sicilia acqua e farina”. La valorizzazione delle identità regionali passa dalla farina. Case history.  Presenta Marina Liuzzi Studio100 TV

ARENA

Ore 19,30 apertura stand enogastronomici brandizzati. Sono 23 le postazioni in cui tra aziende dell’agroalimentare, cuochi, pizzaioli si cimenteranno nella trasformazione dei prodotti pugliesi che diventano motivo di viaggio.

Ore 20,00 – 21,00 Monica Caradonna e Tinto conduttori RAI conversano con gli ospiti sul tema: “Il cibo come destinazione turistica gastronomica”. Con loro sul palco e/o in postazione Errico Porzio, Daniele Campana, Jacopo Mercuro.

ARENA

Ore 21,45 esibizione musicale Terraross (accesso gratuito).  

Commenta