Now Trending:
  • Piemonte, proposta una maxitassa su Amazon
  • Scarpe antinfortunistica: come scegliere quelle giuste 
  • Maserati MC 20, il ritorno della gran turismo italiana [+Galleria]
  • Endurance Pro by Breitling, sportività, precisione e tanti colori

La Ragnatela News

Menu
  • Home
  • Attualità
  • Motori
  • Life Style
    • Salute
    • Intrattenimento
    • Cucina
    • Sport
    • Video divertenti
    • Viaggi
    • Racconti
    • Posta
    • Poesie
    • Amici a 4 zampe
      • A Spasso con Alf
    • Casa Editrice
    • BookShop online
  • Tecnologia
Home
Attualità
Forze dell’ordine, al via l’uso del TASER tra incertezze e perplessità

Forze dell’ordine, al via l’uso del TASER tra incertezze e perplessità

Maurizio Murgia 5 Luglio 2018 Attualità Nessun commento

Sono 30 i Taser che faranno parte della dotazione delle Forze dell’Ordine entro pochissimo tempo. E’ stato firmato il Decreto che ne autorizza l’uso provvisorio sperimentale, quale deterrente, con una modalità d’utilizzo che ne prevede un’introduzione graduale, accompagnata da un doveroso corso introduttivo.  L’uso che ne seguirà nelle 11 città prescelte prevede infatti una successiva relazione. Quanto significativi i risultati possano essere rimane però in dubbio. Amnesty International ha denunciato diversi casi di morte per le scariche inflitte.  Anche sulle modalità d’uso, difensivo oppure offensivo ci sono dubbi e perplessità. Può essere uno strumento deterrente e limitare le altrui azioni o può esserlo bloccandone anticipatamente l’intenzionalità. Gli effetti su corpi sani si smaltisce nell’arco di pochissimo tempo, mentre per coloro che soffrano di patologie cardiovascolari potrebbe creare grosse problematiche.

Cos’è e come funziona il Taser:

Un’apparecchio dalla forma di una pistola dotato di due piccoli elettrodi, che può stordire la vittima con una scarica ad alto voltaggio e basso amperaggio. Il dissuasore elettrico è già in dotazione in alcuni Corpi di Polizia oltreoceano. La sua potenzialità, efficacia e basso costo ne ha permesso una facile diffusione. Nato nel 1969, l’idea era quella di creare una pistola elettrica.  Attraverso un detonatore sempre elettrico parte la scarica. tra gli obiettivi prefissati dagli ideatori, quello di ridurre i conflitti a fuoco e i  decessi.  Il funzionamento si basa su una scarica elettrica  di “neuromuscolar incapacitation” neutralizzante,  cioè  capace di bloccare i muscoli.

Premendo il grilletto di una pistola elettrica si sparano contro l’obiettivo due piccole “freccette” (elettrodi) legati al corpo del Taser da due cavi elettrici isolati (lunghi circa 8 metri). Una volta che il bersaglio – solitamente una persona viene colpita –  si crea un’interferenza elettrica nel sistema nervoso del soggetto colpito. L’individuo cade a terra stordito e avverte un forte dolore ai muscoli. Per alcuni secondi il cervello non è più in grado di reagire. In pochi secondi 50.000 Volt si scaricano sul corpo della vittima.

Purtroppo non sempre l’uso del Taser ha avuto funzioni deterrenti o limitanti. Spesso usato anche per torturare da organizzazioni (sia) riconosciute, che non governative. Ma questo avviene per tutte le armi offensive.

Sono  11 città dove ci sarà inizialmente la dotazione per la Polizia di Stato Carabinieri e Guardia di Finanza.(Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Palermo, Catania, Padova, Caserta, Reggio Emilia e Brindisi).


La cronaca ci racconta di tanti “incidenti mortali” dovuti all’uso del Taser. Casi sciocchi  come l’uso in caso di furti di biscotti, di ribellione,  inseguimenti “sedati” con il Taser e finiti in tragedia.  Il dardo innescato e utilizzato in maniera scriteriata può diventare un’arma mortale.

Stiamo attraversando un momento storico di forte spinta alla repressione. C’è insofferenza è si vuole comunicare una maggiore forza dello Stato e una maggiore tutela dei cittadini e dei rappresentanti delle legge. Ma i dubbi su questo strumento rimangono tanti.

Forse era meglio il vecchio manganello.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Commenti

commenti

Related Posts

Paura per 40 milioni di fedifraghi: hackerato il più grande sito per le scappatelle extra-coniugali

Eva Forte 20 Luglio 2015

Bambini nati con parto cesareo a rischio obesità rispetto ai nati con parto naturale

Igino 8 Settembre 2016

Il bambino che è morto sognando di volare via [Aggiornamento]

Eva Forte 10 Gennaio 2020

Hard Rock Cafè di Roma introduce il Brunch Americano

Maurizio Murgia 20 Aprile 2016

About The Author

Maurizio Murgia
Maurizio Murgia

Giornalista Pubblicista iscritto all'Albo del Lazio. Giornalista radiofonico. Esperto redazione Motori e nuove tecnologie

Visit Us On InstagramVisit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On YoutubeCheck Our Feed

Gadget Shop

Gadget Shop

Tutti i gadget con le illustrazioni più belle dei nostri romanzi

Radio Blocco Note online

Ascolta "RBN Libri" su Spreaker.

Iscriviti alla Newsletter

Amazon Prime

Follow

Partner

4prom.co.uk Web Agency

Rubrica: A spasso con Alf

Classifica ultime 24 ore

  • Che fine ha fatto  Anna Oxa, quanto tempo... ma a breve "Primo Cuore"....
    Che fine ha fatto Anna Oxa, quanto tempo... ma a breve "Primo Cuore"....
  • Che fine hanno fatto: Steffi Graf e Gabriela Sabatini
    Che fine hanno fatto: Steffi Graf e Gabriela Sabatini
  • Pizza o pasta? Calorie a confronto per capire bene cosa mangiamo
    Pizza o pasta? Calorie a confronto per capire bene cosa mangiamo
  • Sale per lavastoviglie? Basta quello grosso da cucina!
    Sale per lavastoviglie? Basta quello grosso da cucina!
  • Intervista a Gabriele Ciampi: il nuovo progetto "Opera" tra innovazione e tradizione
    Intervista a Gabriele Ciampi: il nuovo progetto "Opera" tra innovazione e tradizione

Cinecittà World

Cinecittà World

family hotel Primavera

family hotel Primavera
SeedingUp | Digital Content Marketing

BCC

BCC
Segnala a Zazoom - Blog Directory
BlogNews

Rilievo

Scarpe antinfortunistica: come scegliere quelle giuste 

Maserati MC 20, il ritorno della gran turismo italiana [+Galleria]

Partono tre nuovi progetti per M2TEST srl, la start-up triestina, impegnata nella ricerca e nella prevenzione dell’osteoporosi

Quella volta che nel ’95 sfiorammo la terza guerra mondiale

Bonafede: pesante accusa di Di Matteo

coronavirus

Coronavirus: la ripresa non può passare per un “atto d’amore”

La Ragnatela News
La Ragnatela News Copyright © 2021. © 2019 LA RAGNATELA NEWS. LA RAGNATELA NEWS È UNA TESTATA REGISTRATA PRESSO IL TRIBUNALE DI ROMA N. 68/2018 DEL REGISTRO STAMPA / LA RAGNATELA EDITORE SRLS - P.IVA: 13567491009
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    La Ragnatela News
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.