“Feel the Beat!”: FAPAV celebra la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale 2025

L’8 maggio si è celebrata a Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, nella cui occasione la FAPAV (Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali) ha ricordato l’importanza del legame tra musica e cinema. Un titolo evocativo, Feel the Beat!, in collaborazione con l’Associazione CIVITA, che ha messo al centro il valore culturale ed emotivo della colonna sonora nel linguaggio cinematografico.

Giornata mondiale della proprietà intellettuale (musica e cinema)

Il legame tra musica e cinema

Un flash mob travolgente, sulle note di Come Together eseguito da Andrea Stocchino, Giuseppe Negri e Orlando Votta, accompagnati da un coro di giovani talenti, ha inaugurato l’evento che si è tenuto nella capitale. Un inizio travolgente, che ci ha ricordato l’importanza della musica nell’audiovisivo, capace di accendere le emozioni e dare senso a tutte quelle scene in movimento, suscitando un forte impatto nello spettatore. Da sempre, le colonne sonore ci hanno accompagnato anche dopo la fruizione della pellicola. La musica è ciò che rende vivo un film e indelebile nel ricordo dello spettatore, pensiamo a Cinema Paradiso di Morricone.

Numerosi ospiti dell’industria audiovisiva e musicale sono stati coinvolti durante l’evento, come Franco Bixio, Pasquale Catalano, Guido De Angelis, Beatrice Flammini, Paolo Marzano e le sorelle Lorena e Virginia Brancucci, eredi dell’eredità artistica di Ernesto Brancucci (Ermavilo), cui è stato dedicato l’incontro. Ospite d’onore, Emilie Anthonis, President & Managing Director della MPA EMEAEmilie ha ricordato l’importanza e il valore della creatività: in un mondo in cui esiste la pirateria dei prodotti culturali, la creatività è un qualcosa che va tutelato e valorizzato. Sarà capitato a chiunque di usufruire di un prodotto in modi poco leciti, tuttavia, è opportuno ricordare che a rimetterci è proprio l’artista.

L’evento si è poi concluso con l’esecuzione di brani iconici dell’industria disneyana: Eleonora Segaluscio, Sissi, Laura Panzeri, Claudia Paganelli e Benedetta Boschi, sulle note tratte da Spellbound, Frozen, Wicked e The Greatest Showman hanno ricordato a tutti l’importanza di sognare e proteggere i sogni, proteggendo il futuro del mondo audiovisivo e culturale e mantenere viva la magia e la creatività di chi lavora con passione e competenza nel settore.

Commenta