Se pensavate che il punto più alto dell’Eurovision Song Contest fosse stata la vittoria dei Måneskin in latex, preparatevi per l’ edizione del 2025 a Basilea, la città svizzera in cui tutto è ordinato, che verrà “spettinata” dalla colorita e frizzante manifestazione canora.
E tra le note delle varie nazioni, un titolo brilla con orgoglio italico : “Espresso Macchiato”. La frase spesso pronunciata per la richiesta di un buon caffè è diventata un tormentone cantato dall’ironico e simpatico artista estone Tommy Cash. Tra una dichiarazione d’amore e un omaggio a questa bevanda, la canzone che sembra uscita da una pubblicità anni ’90 è già un successo…ma a Basilea cosa si può consumare oltre all’ espresso macchiato?
Si può iniziare il tour arrivando in Marktplatz, la piazza davanti all’imponente e caratteristico Municipio (Rathaus), sede del governo del Canton Basilea-Città.
Durante la settimana vengono allestiti i banchi per il mercato e oltre ai colori degli splendidi fiori, la piazza viene inebriata dai profumi dei truck con le specialità da gustare per una pausa veloce. Si può trovare un pò di tutto, dai panini alla piastra, miele, frutta e verdura fresca ai caratteristici brezel, o pretzel . Questo caratteristico cibo da strada a forma intrecciata, viene preparato ogni giorno da diversi panifici e poi distribuito nei negozi. Impasto lievitato, cotto e poi servito in versione semplice con sale grosso in superficie, oppure anche in versione farcita.
Nella piazza del mercato anche un banco dedicato solo al pane, la scritta Löwebrot appare chiara e decisa, la mission mi viene raccontata da Alessandro che si occupa della vendita: “ Restituire al pane il suo sapore originale e il suo pieno valore nutrizionale, con amore, pazienza e senza compromessi. Il nostro lievito madre “Michael” è da oltre dieci anni il fedele compagno, che curiamo con grande dedizione. I lunghi tempi di fermentazione dei nostri impasti per il pane assicurano che gli aromi complessi e stratificati possano svilupparsi completamente. Per quanto riguarda gli ingredienti solo l’essenziale: puramente vegetale, di alta qualità e biologico. Ogni pane di leone (questa la traduzione del nome) è un pezzo unico, fatto a mano a Basilea e rimane fresco a lungo. La farina proviene da agricoltori biologici del territorio, che conferisce varietà e originalità ai prodotti. Uniamo l’artigianato tradizionale con idee sempre nuove, dall’attenta gestione dell’impasto alle ricette creative che rendono il nostro pane qualcosa di molto speciale. Il pane di leone è un vero e proprio pezzo di mestiere che si assaggia”.
Un modo molto originale per consumare l’aperitivo sulle sponde assolate del Reno, nelle simpatiche buvette è raggiungere Kleinbasel con la caratteristica imbarcazione che traghetta i passeggeri da una sponda all’altra, oppure in modo singolare (in estate!) mettendo all’asciutto i propri vestiti nel wickelfisch una sacca impermeabile a forma di pesce e nuotando fino a destinazione.
Ma per chi invece vuole immergersi nei piatti della cucina svizzera non può lasciare Basilea senza accomodarsi in caratteristici locali e assaggiare il Rösti ovvero patate grattugiate e fritte che spesso accompagnano piatti di carne, la famosa Fondue preparata con formaggio fuso da condividere, che viene arricchita con vino, oppure anche la versione più strong che prevede una prima immersione del pane nella grappa e poi nella pentola di ghisa per raccogliere il formaggio.
Un altro piatto molto amato e sfizioso è il Cordon Bleu. Parecchi potrebbero pensare a origini francesi, ma la ricetta della cotoletta impanata e farcita con formaggio e prosciutto arriva dal Cantone Vallese e precisamente da Briga. Croccante e gustoso piatto che viene accompagnato da irresistibili patatine fritte.
Non per ultimo di importanza, ma per concludere in dolcezza… il famoso Cioccolato svizzero .
Cosa vedere a Basilea (oltre i glitter del palco)
Quando avrete bisogno di una pausa dal palinsesto eurovisivo, Basilea saprà regalarvi meraviglie vere:
- Museo d’Arte di Basilea (Kunstmuseum) – qui troverete capolavori di Holbein, Picasso e Van Gogh.
- Cattedrale di Basilea (Basler Münster) – Affacciata sul Reno, è un tuffo nella storia medievale.
- Tinguely-Brunnen – Fontana cinetica dell’artista Jean Tinguely: dieci figure progettate e realizzate da Jean Tinguely che in giochi d’acqua ripetuti rappresentano ballerini e attori in uno spettacolo sempre diverso.
- Mittlere Brücke – Passeggiare sul ponte più antico della città per godervi una vista mozzafiato.
- La Fondazione Beyeler – Un museo d’arte moderna e contemporanea immerso nel paesaggio, dove i suoni e l’atmosfera trasportano i visitatori in un mondo onirico e dove Renzo Piano ha saputo rappresentare con il suo progetto che arte, natura e luce si fondono perfettamente.
Fondazione Beyeler
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.