La Regione Lazio ha lanciato il bando “Valore Artigiano 2025”, un’iniziativa pensata per sostenere le imprese artigiane del territorio laziale con un finanziamento pari a 6 milioni di euro. Questo contributo fa parte del Piano Triennale per l’Artigianato 2024-2026 e mira a favorire lo sviluppo e la valorizzazione del settore, offrendo nuove opportunità di crescita e innovazione alle realtà locali. Scopriamo di seguito in cosa consiste il fondo e quali sono i requisiti per richiedere il contributo.
Quali sono i progetti finanziabili dal Bando?
Nel programma del bando sono definite due linee di finanziamento per sostenere progetti operanti nel territorio regionale, in modo da personalizzare il supporto da concedere a seconda del tipo di impresa. La prima tipologia di intervento riguarda il potenziamento delle imprese artigiane, attraverso investimenti in innovazione, modernizzazione degli impianti e miglioramento dei siti produttivi. Questo ambito include anche interventi mirati ad affrontare la transizione digitale e ambientale, con un fondo complessivo a disposizione di 5 milioni di euro, un contributo massimo di 12.000 euro e una copertura fino al 60% delle spese sostenute. La seconda linea di finanziamento è dedicata alla promozione dell’artigianato artistico e tradizionale, con un fondo di 1 milione di euro per preservare e valorizzare le lavorazioni tipiche del territorio. In questo caso, la copertura massima è di 10.000 euro e fino all’80% delle spese. Inoltre, per accedere al contributo, il progetto deve prevedere spese pari o superiori a 5.000 euro e deve essere completato entro 12 mesi dall’assegnazione del finanziamento.
Spese ammissibili: cosa puoi acquistare con il contributo
Il contributo previsto dal bando può essere utilizzato per diversi tipi di investimenti finalizzati al miglioramento e all’innovazione dell’attività artigiana. Ecco le principali spese coperte:
-
macchinari e attrezzature per potenziare la capacità produttiva e ottimizzare i processi di lavorazione;
-
strumenti digitali e tecnologici, come hardware, software e soluzioni ICT, per favorire la trasformazione digitale dell’impresa;
-
impianti fotovoltaici, con una copertura fino al 20% delle spese, per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i consumi;
-
interventi strutturali, come opere murarie e impiantistiche, anch’essi finanziabili fino al 20% delle spese, per rendere più funzionali e moderni i locali dell’attività.
Questi investimenti permettono alle imprese artigiane di crescere, innovarsi e affrontare le sfide del mercato con maggiore competitività.
Chi può accedere al contributo?
Il bando Valore Artigiano è rivolto alle imprese artigiane del Lazio che soddisfano i seguenti requisiti:
-
essere iscritti all’Albo delle Imprese Artigiane da almeno 5 anni alla data di presentazione della domanda;
-
svolgere un’attività imprenditoriale ammissibile, secondo la classificazione ATECO indicata nel bando;
-
avere la sede operativa nel Lazio, che dovrà essere confermata entro il momento dell’erogazione del contributo e dove dovranno essere ubicati i beni oggetto del finanziamento.
Per i progetti che sono, invece, legati alla Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, possono accedere al contributo solo le imprese che operano nei settori dell’artigianato definiti dagli articoli 12 e 13 della L.R. 3/2015. Se soddisfi questi requisiti, il passo successivo è presentare correttamente la domanda. Per evitare errori nella compilazione o per assicurarti che tutti i dettagli siano in ordine, è consigliabile consultare un commercialista Roma esperto, soprattutto se non hai familiarità con le procedure burocratiche legate ai bandi regionali. Un professionista del settore ti guiderà nella preparazione della documentazione e ti aiuterà a ottimizzare la tua richiesta per massimizzare le possibilità di ottenere il contributo.
Modalità della domanda e del pagamento
Le domande per ottenere il contributo devono essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma GeCoWEB Plus, a partire dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2025 fino alle ore 17:00 del 15 aprile 2025. Il formulario di candidatura è disponibile già dal 30 gennaio 2025, sempre sulla stessa piattaforma. Il contributo verrà erogato in un’unica soluzione, a saldo, previa presentazione della richiesta entro 12 mesi dalla concessione. Per ottenere il pagamento, sarà necessario caricare su GeCoWEB Plus una relazione dettagliata sull’attuazione del progetto, con l’indicazione degli obiettivi raggiunti ed eventuali variazioni rispetto alle spese ammesse, oltre alla documentazione che attesti le spese sostenute, come contratti, fatture e prove di pagamento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.