Se ne parlava da trent’anni. Sembrava un’idea impossibile da “Non Realizzare”. In un’epoca in cui la maggior parte dei dati relativi ai dipendenti, sia pubblici che privati, ai pensionati, sono registrati in banche dati…
Quest’anno, FINALMENTE, sembra che si parte. Una Rivoluzione. Semplificare è un verbo da anni utilizzato impropriamente. In un’epoca in cui qualsiasi attività Amministrativo-Contabile diventa più difficile, una compilazione più facile (ove buona parte è già precompilata) è sicuramente una bella notizia.
“730 precompilato”. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri la Circolare n. 11/E, nella quale riporta alcuni elementi importanti relativi al 730 precompilato, sotto forma di quesiti e spiegazioni in ordine a ai destinatari che potranno usufruire di tale opzione. Tale strumento si può trovare on-line:
reso disponibile online per lavoratori dipendenti e pensionati che dal prossimo 15 aprile potranno usufruirne.
Sempre ieri, l’Agenzia ha predisposto un sito creato per la dichiarazione precompilata, La forma di Tutorial ha la doppia veste d’istruire e accompagnare i contribuenti.
Nella circolare diffusa ieri l’Agenzia ha affrontato i molteplici aspetti che riguardano il 730 precompilato, introdotto in via sperimentale dal Decreto Semplificazioni (D.Lgs. n. 175/2014): che ne definisce i potenziali utilizzatori, compilazione tramite intermediari, presentazione, e successivi controlli.
Le dichiarazioni avranno la duplice veste di “Accettate” e “Modificate”. Le prime sono prese, integrate e trasmesse. Le seconde riguardano tutte quelle dichiarazioni che subiscono delle modifiche sostanziali in ordine a variazioni o integrazioni dei dati indicati, che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta, comprese le variazioni che intervengono sui singoli importi del 730 precompilato, pur non modificando il risultato finale rispetto a quanto comunicato dall’Agenzia.
Per le dichiarazioni Congiunte, viene chiarito, che le stesse possono essere presentate solo attraverso i CAF, Commercialisti o i Sostituti d’Imposta. Negli anni a venire, invece, la presentazione della dichiarazione precompilata in forma congiunta potrà essere presentata direttamente all’Agenzia delle Entrate in via telematica. Contestualmente è stato chiarito che tali dichiarazioni sono passibili a maggiori controlli perché comunque “modificate” rispetto a quelle inviate originariamente.
E’ disponibile sempre da ieri un sito completamente dedicato alla dichiarazione precompilata, “I Passi da seguire”, le scadenze da rispettare, le date importanti legate alla dichiarazione, e uno spazio sui canali di assistenza: ci sarà una linea telefonica dedicata per l’assistenza: 848 800 444
Il nuovo portale è supportato anche da Twitter, e dal canale YouTube dell’Agenzia (“Entrate in video”)