2778° compleanno di Roma, tanti Eventi oggi 21 Aprile

Roma  festeggia oggi i suoi  2778 anni. Evento funestato dalla notizia della morte di Papa Francesco. Nei giorni scorsi sono già stati tanti gli eventi che hanno preceduto questa giornata. Oggi sarebbe dovuta essere Festa Grande, ma a questo punto, molti degli Eventi sono stati ridimensionati.  Il lavoro di preparazione di questo Evento è comunque qualcosa che coinvolge tutti, cittadini, turisti, giovani e anziani.

Tutto è iniziato già dal 19 con rievocazioni storiche, cortei in costume, spettacoli evocativi e un’atmosfera magica, grazie ai Gruppi storici sono stati riprodotti  spettacoli teatrali. Ci sono stati Temi richiamanti al fuoco, distruttore, sacro e rigenerativo, Battaglie dei Gladiatori.

Saranno tanti i siti dove si svolgono i festeggiamenti, dal Circo Massimo, Piazza Campo Marzio. Il Campidoglio dove ci saranno eventi d’arte, musica, spettacoli e attività per ogni età e interesse. Diversi i concerti, spettacoli di danza, performance teatrali e poetiche, lezioni sulla gloriosa storia di Roma, esibizioni di artisti di strada e persino attività pensate per i più piccoli. E per gli amanti della cultura, ci sarà l’apertura straordinaria dei Musei Civici di Roma Capitale (con bigliettazione ordinaria), mentre i Musei Capitolini offriranno ingresso gratuito ai residenti di Roma e della Città metropolitana.

Momento culminante dell’intera giornata sarà il concerto serale de IL MURO DEL CANTO, l’iconica folk-rock band dal sangue romano che, alle 20.45 in Piazza del Campidoglio, porterà la sua potente miscela di tradizione e modernità, con la voce graffiante di Daniele Coccia Paifelman accompagnata dai ritmi travolgenti del gruppo e dalla presenza di ospiti speciali. Sarà un’immersione nelle radici profonde della musica popolare romana, reinterpretata con un sound contemporaneo e coinvolgente dalla band che farà ballare ed emozionare il pubblico con l’esecuzione di alcuni dei brani più amati come L’amore mio non moreFigli come noi o Ciao core.

Le loro potenti note daranno la degna conclusione a una festa iniziata nel primo pomeriggio e proseguita per il resto della giornata. Sette ore dense di avvenimenti da scoprire e ricercare lungo l’asse viario del colle e nei tanti spazi che lo compongono, tutti profondamente legati alle storie e alle mitologie antiche: dalla Rupe Tarpea fino al Belvedere di piazzale Caffarelli, dai giardini di Sisto IV fino all’area dove sorgeva il Tempio di Giove, sulle cui fondamenta nascono oggi i Musei Capitolini.

C’è poi stata  la Sala della Protomoteca, altro spazio aperto al pubblico  che è stato e deputato a ospitare la parte di programmazione prettamente dedicata all’approfondimento delle vicende dell’antica Roma. ROMA ETERNA. LEZIONI PUBBLICHE SULLA NASCITA DELLA CITTÀ DI ROMA 

Grazie alle proiezioni di Roma 2.0 dalla  scalinata del Vignola – che porta sulla piazza del Campidoglio –  ancora stasera potranno essere ammirate le proiezioni di 10 designer, illustratori e artisti. Dalla rupe Tarpea si potrà assistere alla creazione di ROMA DIPINTA, un’opera dedicata alla Città, realizzata dal vivo dalle artiste Emanuela Sandu e Costanza Lettieri.

presso il  belvedere di Piazzale Caffarelli, LI MEJO FIJI DE ROMA” con spettacoli dedicati i maggiori rappresentanti – artisti – della Capitale : Belli, Petrolini, Trilussa, Gabriella Ferri. Sempre nello spazio là a ridosso del Campidoglio, presso i giardin di villa Caffarelli, intrattenimenti musicali per tutti, con canzoni e stornelli romani che si diffonderanno fino al Foro Romano. A chiusura le musiche del Maestro Ennio Morricone che si diffonderanno nei luoghi più suggestivi della Città Eterna.

Ci saranno tanti spazi per i più piccoli con rievocazioni storiche e laboratori per una giornata indimenticabile.

LA FESTA DI ROMA è un evento promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Programma a cura di Davide Dose per Spaghetti Art.

 

 www.culture.roma.it.

Ciao Papa Francesco

Commenta