fbpx

25 cose da fare in quarantena contro la noia

Vincent van Gogh, Ritratto del dottor Gachet (1890)

In questi giorni di quarantena sembra che le cose da fare siano svanite. E invece ecco una lista di 25 cose che si possono fare restando a casa per combattere a noia!

  1. Leggere un libro: la cultura non è mai abbastanza. Che sia una nuova uscita o un grande classico, un giallo o un romanzo d’amore, non importa. Vi consiglio Cent’anni di Solitudine, La Coscienza di Zeno e Educazione Sentimentale. Altrimenti, potete visitare virtualmente un museo.
  2. Imparare a suonare uno strumento, scoprire nuova musica. Se non ve ne intendete, chiedete a quegli amici che avete sempre visto come guru musicali un parere. Saranno felici di condividere i propri gusti con voi e indicarvi qualcosa di meno commerciale, che non sentireste alla radio.
  3. Fare del giardinaggio: la maggior parte delle piante fiorisce, si sviluppa e da il meglio di sé in questa stagione. È anche il momento giusto per rinvasare le piante che stanno un po’ strette.
  4. Pulire la casa e mettere in ordine. Libri, CD, vestiti, gioielli, seguendo le orme e i mantra di “facciamo ordine con Marie Kondo” (su Netflix).
  5. Seguire un webinar: per la didattica (https://aretepiattaforma.it/course/view.php?id=1327) di storytelling, social media management e altre soft skills (https://www.iter.it/formazione/webinar-gratis/) e molti altri corsi si possono trovare gratuitamente online.
  6. Fare il cambio degli armadi… per bene! Questa volta non sarà di corsa né approssimativo: https://www.youtube.com/watch?v=oV9A7lRIQYY.
  7. Dipingere, anche per principianti, lasciandosi ispirare dall’esterno, da noi stessi e dagli altri. https://www.youtube.com/channel/UCeRpIZBOlBYVCMpjHh1CEVQ
  8. Sbarazzarsi delle cose inutili (torniamo a Marie Kondo e il suo metodo di eliminazione di qualsiasi cosa non ci provochi gioia) aprendo gli scatoloni ammassati nello sgabuzzino.
  9. Creare un fotolibro con le foto dei nostri viaggi e riceverlo stampato a casa. (https://photos.google.com/photobooks, https://www.snapfish.it/2/home)
  10. Cucinare (per esempio i buonissimi msemmen)
  11. Prendersi cura di sé: scaricate app per la meditazione (https://www.headspace.com/headspace-meditation-app), adoperate finalmente le maschere per il viso che vi hanno regalato a Natale; regalatevi una manicure fai da te; bevete tisane; mangiate cibo sano fresco.
  12. Fare amicizia con i vicini: da balcone a balcone non serve gridare, e siamo tutti nella stessa situazione. Vi sorprenderà quante cose in comune potrete trovare e quanti spunti verranno fuori dalle conversazioni. Amicizie create oggi che vi potranno anche essere utili in un domani di noia per organizzare una cena o per dei voti a favore nella riunione di condominio.
  13. Rimettersi in forma: dalle sfide della quarantena, per cui ogni giorno si aumenta il carico della routine di esercizi alle dirette Instagram giornaliere (https://www.instagram.com/heavengroup.it/?hl=en), non mancano gli spunti.
  14. Fare del volontariato: anche il volontariato da casa è possibile, informatevi, scrivete, proponetevi, donate il vostro tempo! (https://www.santegidio.org/)
  15. Scrivere: una pagina di diario al girono, un pensiero, una poesia… Perché no, iniziare quel libro che non avete mai avuto il coraggio di realizzare.
  16. Iniziare una serie TV: dai classici Narcos e Breaking Bad, Friends e The Office, fino ad Atypical, Fleabag e Orange Is The New Black.
  17. Guardare ossessivamente video YouTube: con moderazione. Se capite abbastanza bene l’inglese vi consiglio la serie “Gourmet makes” nel canale Bon Appetit: una simpaticissima chef ricrea cibo industriale in versione Gourmet cercando di avvicinarsi all’originale e migliorandolo (https://www.youtube.com/watch?v=m-gYY5cR8M8&list=PLKtIunYVkv_RwB_yx1SZrZC-ddhxyXanh). Se non sapete l’inglese, è il momento di migliorarlo! Questo mi porta al prossimo punto.
  18. Imparare una nuova lingua: ci sono tantissime app per farlo se i libri di testo vi annoiano (Babbel, Duolingo…) oppure potete guardare e leggere film e libri in lingua originale.
  19. Fare Yoga: srotolate quei tappetini! https://www.youtube.com/user/LaScimmiaYoga
  20. Videochiamate: che siano con gli amici o con i nonni, possono essere accompagnate da giochi online.
  21. Rispolverare i giochi da tavolo: Monopoli, briscola, sacchi, o i cruciverba in solitaria.
  22. Mantenere le stesse routine: prepariamoci per uscire anche se non dobbiamo farlo, togliamo il pigiama, riagganciamoci alla realtà!
  23. Progettare il nostro futuro: recuperiamo ciò che avevamo sempre rimandato perché “non ho tempo” e prepariamoci a continuarle nel futuro.
  24. Arginare le informazioni che arrivano dall’esterno. Cercate di informarvi solo da fonti attendibili e in modo attivo. Non assorbite tutto quello che vi dicono a tutte le ore, non vi sovraccaricate. Consultare canali che ritenete attendibili una o due volte al giorno è sufficiente.
  25. Prendetevi le vostre 8 ore di sonno giornaliere, cercando di mantenere il sonno costante e di buona qualità. Una volta svegli, alziamoci dal letto e iniziamo a fare qualcosa, qualsiasi cosa sia. Lontani dal letto la produttività e la felicità aumenteranno!

Commenti

commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: